Pagina 50 di Articoli su comportamento-benessere

"Agent Based Modell" applicato all'etologia: caso clinico esploratorio sulla dinamica del comportamento della morsicatura della coda nei suini

15-Dic-2016
I cambiamenti del comportamento dei suini morsicati e la preferenza nel morsicare un suino coricato sembrano avere minor importanza nella causale del cannibalismo della coda... La tempistica comportamentale del suino potrebbe essere un importante fattore di predisposizione o di prevenzione perchè questo sia un morsicatore o un morsicato...

Efetti della dimensione del gruppo sugli indicatori del benessere dei suini all'ingrasso

07-Dic-2016
I sistemi di produzione dei suini all'ingrasso sono stati caratterizzati negli ultimi 20 anni dall'aumento della dimensione degli allevamenti associato ad un aumento della dimensione dei gruppi. Questi eventi hanno dato luogo ad una seria discussione pubblica sul benessere degli animali e la salute in questi sistemi intensivi di produzione. Il peso corporeo ed il sistema di alimentazione sono fattori determinanti per lo stato di benessere, mentre la dimensione dei gruppi non sembrò influire sul livello del benessere nelle condizioni di ingrasso analizzate in questo studio...

Comportamento delle primipare e dei loro suinetti in funzione del tipo di alloggiamento durante la loro nascita e la loro crescita

22-Nov-2016
Il livello di attenzione materna sperimentato dai suinetti durante i loro primi giorni di vita può influire sul loro futuro comportamento. Se il comportamento materno è influenzato dal livello di interazione madre-suinetto, questo può persistere nelle generazioni successive attraverso il comportamento materno alterato dalla discendenza femminile. Il presente studio ha dimostrato che l'espressione dei comportamenti diretti verso i suinetti da parte delle loro madri è influenzata dal sistema in cui è nata e cresciuta la scrofa....

L'emotività dopo la vittoria o la sconfitta nei suini, valutati attraverso l'osservazione comportamentale, le lesioni cutanee ed i parametri sanguigni

02-Nov-2016
L'aggressività tra i suini provoca ferite e perdite produttive, oltre ad essere un problema di benessere animale. Nonostante l'impatto dell'aggressività, dal punto di vista fisiologico, sia già stato descritto in precedenza, poco si sa dal punto di vista emotivo sulle interazioni sociali. L'obiettivo di questo studio fu quello di indagare sull'espressione emotiva dei vincitori e dei perdenti dopo la lotta gerarchica e come si possono valutare economicamente le perdite dovute all'aggressività...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista