Pagina 59 di Articoli su comportamento-benessere
Correlazioni tra benessere, produttività e disposizioni degli allevatori negli allevamenti suinicoli
Cina:pubblicato 1° libro di testo per veterinari sul benessere degli animali
Revisione della metodologia per lo studio delle emozioni e stati d'animo nei suini
AGER: il suino che non inquina
Attività posturali e realizzazione del "nido" in scrofette che partoriscono in gabbia o in box
USA:la filiera Suinicola ha lanciato un nuovo audit comune al fine di garantire al consumatore la cura corretta degli animali e la sicurezza alimentare
Nuove valutazioni del Benessere - presente e futuro del concetto Welfare Quality®
Il protocollo Welfare Quality è risultato molto utile per avere una panoramica globale dell'allevamento in un determinato momento. Per i suini sono stati sviluppati 3 protocolli: il primo per scrofe e suinetti, il secondo per suini in ingrasso e l'ultimo per i suini al macello.
La socializzazione dei suinetti in sala parto favorisce il comportamento positivo in svezzamento
Stati Uniti: raggiunto un accordo sulle modalità di alloggiamento delle scrofe
FVE-UEVP: un mantovano nel gruppo di studio della UE sul Benessere Animale
Effetti dell'uso del ketoprofene sul comportamento delle scrofe lattanti
Studio sulla necrosi delle orecchie nei suini
Principali problemi con le scrofe gravide tenute in gruppo (I)
I due fattori principali che sono causa di perdite in gravidanza o comunque di insuccesso negli allevamenti che gestiscono le scrofe in gruppo, sono il disegno del box ed il management.
Polizia Stradale e trasporto animali: 1 su 5 irregolare
Scrofe in gruppo anche per la Cargill entro il 2015
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista