Pagina 2 di Articoli su disinfezione
Efficacia dei pediluvi con disinfettanti umidi e secchi vs vPED e vPRRS
Valutazione della temperatura adeguata e del tempo di esposizione di superfici da decontaminare al momento dell'entrata in allevamento
Riassunto del 13º ESPHM: Gestione, Benessere, Riproduzione e Nutrizione (3/3)
In quest'ultimo reportage, Antonio Palomo ci offre la sintesi del resto degli interventi, che affrontano temi molto vari e attuali della produzione suinicola...
Come organizzare un Piano di Miglioramento della Biosicurezza
Viene data crescente importanza alla biosicurezza per la prevenzione delle malattie. Nel seguente articolo spiegheremo come organizzare un piano di miglioramento della biosicurezza...
Svezzamento senza ossido di zinco (2/3): stimolare l'ingestione di mangime dopo lo svezzamento
Il divieto di utilizzo dell'ossido di zinco da giugno 2022 ci costringe a rivedere e migliorare molti dettagli dello svezzamento, soprattutto nelle sue fasi iniziali. Con Alberto García e Chetien Gielen affrontiamo i punti chiave della gestione per avere successo nello svezzamento senza l'uso di ossido di zinco...
"Dall'ambiente all'intestino del suinetto"
Lallemand ed Unitec hanno organizzato un incontro il 29 aprile 2022 a Bologna sul tema che riguarda la sospensione di utilizzo dell'ossido di zinco attraverso la sanità, igiene e salute intestinale. Sono intervenuti: Francesco Salvini, Zeno Bernardi, Andrea Bazzoli e David Saornil e Pierre Lebreton.
Strategie di Prevenzione e Controllo della Peste Suina Africana e sviluppi negli allevamenti di suini in Cina
Questo studio dimostra la metodica adottata da molti allevamenti per il controllo, controllo o eradicazione della peste suina africana in Cina negli ultimi anni di epidemia...
UNITEC Srl: biocidi e quadro sanzionatorio
Sappiamo quando falliamo nella biosicurezza?...
I 4 errori più frequenti che troviamo negli allevamenti di suini, illustrati con esempi reali...
L'allevamento con una biosicurezza ideale (2/2)
Prevenire l'ingresso e la diffusione di malattie dovrebbe essere un obiettivo in qualsiasi allevamento di suini, quindi, è fondamentale progettare correttamente gli elementi di biosicurezza. In questo articolo continuiamo ad affrontare gli elementi di biosicurezza con i due esperti: Lara Ruiz e José Casanovas...
Olanda introduce misure di protezione contro la PSA della Germania, colpiti i trasporti
Diarree neonatali: pulizia e disinfezione
Sebbene sembrerebbe che la pulizia tra i lotti in sala parto sia una questione fondamentale che tutti gli allevamenti dovrebbero svolgere correttamente, dopo aver parlato con gli Autori vediamo che c'è ancora molto spazio per miglioramenti...
Il controllo oggettivo della biosicurezza negli allevamenti di suini (1/2)
Nuovi approcci e tecnologie nel controllo obiettivo della biosicurezza riducono il rischio di non conformità o di fallimenti nella loro applicazione...
I 10 articoli della 3tre3 più letti nel 2020!!
Dai un occhio sui nostri articoli più popolari del 2020, cosi controlla se per caso non hai "perso" niente...
Trucco: Carico dei suini in più fasi per migliorare la biosicurezza dell'allevamento
Il carico dei animali vivi per il macello può rappresentare un rischio per la biosicurezza dell'allevamento. Il design meticoloso dell'area di carico ed i protocolli di carico sono fondamentali per prevenire i rischi di contaminazione crociata...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista