Pagina 12 di Articoli su genetica-riproduzione in Abstracts

Effetti dell'adozione crociata sulla mortalità dei suinetti lattanti

29-Set-2016
L'elevata mortalità dei suinetti nel settore suinicolo rappresenta un problema di benessere e riduce le entrate degli allevatori. I suinicoltori danesi hanno deciso di ridurre la mortalità del 20% prima del 2020 rispetto ai livelli del 2011. Per ogni percentuale di riduzione della mortalità, le scrofaie aumentano il margine lordo per scrofa e per anno di circa 6€. L'obiettivo di questo studio è valutare l'impatto delle adozioni crociate e le movimentazioni successive dei suinetti prima dello svezzamento, sulle mortalità....

Effetti di diversi diluitori del seme sulle caratteristiche degli spermatozoi e sulla distribuzione nel tratto genitale delle scrofe dopo l'inseminazione intrauterina profonda

28-Set-2016
Il presente studio comparò gli effetti di diversi diluenti per seme congelato- scongelato sulle caratteristiche degli spermatozoi dopo lo scongelamento e la distribuzione degli spermatozoi stessi nel tratto genitale delle scrofe dopo l'inseminazione intrauterina profonda (DIUI-deep intrauterine insemination). Campioni di seme congelato furono scongelati e diluiti nella soluzione modificata Modena (mMS) o porcine fertilization medium (PFM) contenente teofillina, adenosina e cisteina. A 0, 5, 1,5, 3 e 6 h dopo lo scongelamento venne determinata la qualità dello sperma in base alla motilità in vitro ed all'integrità delle membrane plasmatiche ed acrosomiali...

Coefficienti di ripetibilità della composizione del colostro e del latte in scrofe di razza PLW e PL per 3 lattazioni consecutive

27-Set-2016
Ad oggi non ci sono studi che determinano i coefficienti di ereditabilità o ripetibilità della composizione del colostro e del latte nelle scrofe in lattazioni consecutive. L'obiettivo del presente esperimento fu realizzare stime preliminari dei coefficenti di ripetibilità per le diverse componenti del colostro e del latte in scrofe Large White polacche (PLW) e Landrace polacche (PL) durante le prime tre lattazioni consecutive...

Il basso peso alla nascita colpisce le performance riproduttive e la longevità delle scrofe

23-Ago-2016
E' risaputo che figliate di grandi dimensioni vanno correlate con minori pesi medi alla nascita e con più suinetti che nascono con pesi inferiori ad 1 kg, influenzando negativamente la crescita dei suinetti. Al contrario, ci sono pochi studi che esaminano l'impatto a lungo termine del basso peso alla nascita nel comportamento produttivo delle femmine selezionate per essere future riproduttrici...Il presente studio ha valutato gli effetti del peso alla nascita sulle performance riproduttive e sulla longevità fino al 3° parto di scrofe Landrace x Large White...

Le scrofe balia e le loro figliate hanno meno benessere?...

09-Ago-2016
L'aumento delle dimensioni delle figliate hanno portato alle così dette scrofe balia in vari paesi europei. Una scrofa balia è quella che riceve suinetti dopo aver svezzato i propri e pertanto allunga il proprio periodo di lattazione. Per analizzare se le scrofe balia hanno più problemi di benessere rispetto alle altre, è stato condotto uno studio trasversale in 57 allevamenti danesi. I risultati mostrano che le le scrofe balia e le loro figliate adottive...

Uso della genomica nella conservazione del suino filippino "Visayan Warty Pig" (Sus cebifrons)

03-Ago-2016
Le recenti scoperte nelle tecniche di investigazione genetica hanno reso possibile sequenziare e studiare i genomi completi. In questo studio è stato utilizzato il suino Visayan Warty Pig (Sus cebifrons), un membro della famiglia Suidae proprio delle filippine in grave pericolo di estinzione, per analizzare l'uso delle informazioni genomiche come strumento per aiutare la loro conservazione...

Effetto del sesso e del gene alotano sulla cognizione e la correlazione con la paura nei suini

28-Lug-2016
La cognizione (CB-Cognitive bias) è stata recentemente proposta come strumento per lo studio delle emozioni attraverso l'osservazione del comportamento. Si basa sulla premessa che i soggetti in una situazione di status negativo abbiano anche giudizi negativi su stimoli ambigui rispetto a soggetti in uno status positivo. Questo studio ha come obiettivo indagare se il gene alotano (omozigota negativo - Hal free, NN vs. eterizigota Alotano portatore, Nn) e il sesso (femmine, G vs. maschi interi, MI) hanno influenza sul CB nei suini.

Effetti della durata della restrizione dell'acqua nelle scrofe in lattazione

20-Lug-2016
L'accesso all'acqua di bevanda è essenziale per il benessere animale, anche se è poco chiaro se la restrizione temporale dell'acqua durante la notte rappresenti un problema per il benessere. L'obiettivo del presente studio fu investigare l'effetto delle restrizioni notturne dell'acqua di diversa durata sulla sete delle scrofe in lattazione alloggiate in libertà tra i giorni 10 e 18 di lattazione.
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista