Pagina 13 di Articoli su genetica-riproduzione in Abstracts

Uso della genomica nella conservazione del suino filippino "Visayan Warty Pig" (Sus cebifrons)

03-Ago-2016
Le recenti scoperte nelle tecniche di investigazione genetica hanno reso possibile sequenziare e studiare i genomi completi. In questo studio è stato utilizzato il suino Visayan Warty Pig (Sus cebifrons), un membro della famiglia Suidae proprio delle filippine in grave pericolo di estinzione, per analizzare l'uso delle informazioni genomiche come strumento per aiutare la loro conservazione...

Effetto del sesso e del gene alotano sulla cognizione e la correlazione con la paura nei suini

28-Lug-2016
La cognizione (CB-Cognitive bias) è stata recentemente proposta come strumento per lo studio delle emozioni attraverso l'osservazione del comportamento. Si basa sulla premessa che i soggetti in una situazione di status negativo abbiano anche giudizi negativi su stimoli ambigui rispetto a soggetti in uno status positivo. Questo studio ha come obiettivo indagare se il gene alotano (omozigota negativo - Hal free, NN vs. eterizigota Alotano portatore, Nn) e il sesso (femmine, G vs. maschi interi, MI) hanno influenza sul CB nei suini.

Effetti della durata della restrizione dell'acqua nelle scrofe in lattazione

20-Lug-2016
L'accesso all'acqua di bevanda è essenziale per il benessere animale, anche se è poco chiaro se la restrizione temporale dell'acqua durante la notte rappresenti un problema per il benessere. L'obiettivo del presente studio fu investigare l'effetto delle restrizioni notturne dell'acqua di diversa durata sulla sete delle scrofe in lattazione alloggiate in libertà tra i giorni 10 e 18 di lattazione.

Cause non infettive della mortalità pre-svezzamento nei suinetti

19-Lug-2016
La mortalità pre-svezzamento (PWM-pre-weaning mortality) è una delle principali componenti che influisce sulla produttività del settore suinicolo. La conoscenza dei fattori che influiscono sulla PWM è importante per migliorare il benessere degli animali, ridurre le perdite di produzione ed aumentare i guadagni negli allevamenti commerciali. Il principale obiettivo di questo lavoro fu revisionare le cause non infettive più importanti della PWM e presentare i principali fattori che influiscono nelle condizioni di allevamenti commerciali....

Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita

22-Giu-2016
L'ingestione di colostro è una componente essenziale per la sopravvivenza dei suinetti. La valutazione dell'ingestione di colostro e di conseguenza del trasferimento di immunoglobulie (Igs), è difficile da quantificare nei suini. In questo studio, gli Autori tentano, in primo luogo, di quantificare in maniera oggettiva il metodo meno stressante per prelevare i campioni necessari per la quantificazioni delle Ig. Il metodo IR assicura che i suinetti stanno ricevendo anticorpi materni adeguati fino a quando il loro sistema immunologico non si sarà sviluppato...

Caratteristiche dell'utero e della placenta suina durante i primi 42 giorni di gestazione

21-Giu-2016
Lo sviluppo insufficiente della placenta è una delle principali cause di morte fetale e dell'accrescimento fetale ridotto dopo i 35 giorni di gravidanza. L'obiettivo di questo studio fu valutare in maniera esaustiva le caratteristiche utero-placentari durante la prima parte della gestazione nelle primipare e determinare i differenti momenti e le variazioni fisiologiche. Questo lavoro stabilisce i momenti fondamentali nello sviluppo placentare corrispondenti all'accrescimento fetale ed alla formazione delle micropieghe che possono influire sull'accrescimento fetale ed influire sulla sopravvivenza dei feti.

Selezione per gli effetti genetici sociali per migliorare il benessere e la produttività nei suini

14-Giu-2016
Le case di genetica stanno adattando continuamente i loro obiettivi per soddisfare le esigenze degli allevatori e della società. L'uso degli effetti genetici sociali (SGEs-social genetic effects) nei programmi di miglioramento ha dimostrato essere un metodo di selezione molto promettente, con un potenziale per migliorare tanto il benessere animale come le performance economiche.

Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale

07-Apr-2016
Il seme di verro contaminato da PRRSv è una via di trasmissione per le femmine, ed il rilevamento precoce dell'infezione da PRRSv nei verri è una componte chiave nella biosicurezza delle scrofaie. L'obiettivo dello studio fu determinare il campione o i campioni diagnostici ottimali per il rilevamento dell'infezione acuta da PRRSv nei verri. Questi risultati hanno mostrato che la maggior garanzia per fornire seme negativo al PRRSv agli allevamenti di riproduttori è analizzare un campione di siero mediante rRT-PCR nel momento della raccolta.
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista