Pagina 16 di Articoli su genetica-riproduzione in Abstracts
La presenza di composti tossici nei contenitori di seme per inseminazione causano danni riproduttivi
La battaglia dei sessi inizia nell'ovidutto: modulazione del trascrittoma dell'ovidutto da parte degli spermatozoi portatori dei cromosomi X o Y
Effetti dei pareggiamenti e della somministrazione di colostro sulle performance dei suinetti appena nati
L'uso del glutatione ridotto nella criopreservazione aumenta la fertilità delle scrofe
Comparazione tra differenti tipi di management per scrofe alloggiate in gruppo con alimentatori elettronici
La ricombinazione del virus della PRRS può produrre isolati in mosaico
Trasferimento materno perinatale di vitamine ed oligoelementi ai suinetti:al di là del deficit del ferro?
Ruolo dell'interleuchina-1β nella regolazione del corpo luteo suino durante la fase luteinica del ciclo e durante la gestazione
Fattori manageriali associati alle performance riproduttive dopo lo svezzamento
La dimensione della figliata ed il N° di parti della scrofa non influenzano la fertilità delle future scrofette
Il Metodo "immunocrit" Ig per misurare il trasferimento passivo dal colostro della scrofa ai suinetti
Fattori di rischio correlati con la comparsa della sindrome della disgalassia post-parto
Proteine del plasma seminale associate con la fertilità in vivo
Aumento dell'età allo svezzamento: stress e funzionalità intestinale
Risultati macroscopici e microscopici associati alla NNPDS (New Neonatal Porcine Diarrhoea syndrome)
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista