Pagina 4 di Articoli su genetica-riproduzione in Abstracts
Le poliammine proteggono il seme di verro dallo stress ossidativo in vitro
Effetti dell'integrazione di fibre nelle diete delle scrofe gravide sulla crescita fetale e sullo sviluppo placentare
Il sesso: un fattore poco studiato che può comportare una diversità di sensibilità alle malattie
Idoneità delle prove di stress del seme per prevedere la capacità fertilizzante del verro
Analisi della sopravvivenza dei suini nelle diverse fasi di produzione mediante modelli genomici
Differenze nel microbiota vaginale associate al rischio di prolasso degli organi pelvici alla fine della gestazione nelle scrofe
Benessere e Sfide Produttive associate all'allevamento di suini all'aperto: una revisione
Confronto del microbiota intestinale e status metabolico di scrofe con diversa prolificità durante la gravidanza
Lo studio confronta scrofe con basso numero di suinetti nati e scrofe con elevato numero di suinetti nati, in base alla composizione del microbiota intestinale. Credi ci sia un'influenza?... Leggi l'abstract....
Effetto del verro sulla suscettibilità alla Sindrome dell'Infiammazione e Necrosi Suina (SINS) nella prole
L'olio di pesce nella dieta delle scrofe come strategia per modificare i componenti immunitari del colostro e del latte
Le immunizzazioni intrauterine attivano l'immunità mucosale e sistemica antigene-specifica nei suini e la protezione passiva nei suinetti lattanti
Una nuova via di vaccinazione possibile... In questo studio, scrofette sono state immunizzate per via intra uterina, durante l'inseminazione con seme contenente antigeni...
Fonti lipidiche e livelli di energia digeribile sulle performance riproduttive dei verri
La somministrazione di cloprostenolo alle scrofe riduce l'intervallo svezzamento-calore e migliora la portata al parto
L'applicazione di cloprostenolo dopo il parto ha migliorato la fertilità nel ciclo successivo e ha ridotto i giorni non produttivi dopo il parto...
Placentazione, interfaccia materno-fetale e perdite del conceptus nei suini
Effetto dell'integrazione di minerali chelati con l'analogo dell'idrossilazione della metionina nelle diete delle scrofe sulle prestazioni della prole
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista