Pagina 18 di Articoli su genetica-riproduzione
Suggerimenti per l'inseminazione cervicale
Nonostante sia una tecnica ben nota, nella sua applicazione negli allevamenti, continuano ad essere commessi errori e vengono generati dubbi che cercheremo di risolvere...
Riassunto della 17ª Conferenza della APSA: Produzione e innovazione
Antonio Palomo ci offre il riassunto della 17ª Conferenza Biennale dell'Australasian Pig Science Association. Iniziamo con presentazioni relative alla Produzione e all'Innovazione...
Effetto del tipo di dose seminale sulla curva di raffreddamento, sulla qualità dello sperma e sul tempo di conservazione
Consigli per il rilevamento dei calori
Nella prima parte di questa serie di articoli discutiamo di come realizzare una corretta stimolazione per ottenere la venuta in calore. In questo articolo continuiamo a parlare con lo specialista in Riproduzione ed Inseminazione Artificiale Suina, Javier Gil Pascual, e ci concentriamo sul rilevamento dei calori...
ANAS: Nuovi Disciplinari DOP
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha approvato con DM 12222 del 2 aprile 2020 alcuni aggiornamenti, deliberati dalla Commissione Tecnica Centrale (CTC) il 31 gennaio 2020, e riguardanti i programmi genetici del Libro genealogico.
Capacità antimicrobica degli oli essenziali dell'albero del tè e del rosmarino nelle dosi di seme suino refrigerato
Strategie di alimentazione nelle scrofe primipare sulle condizioni corporali e sulle prestazioni nella prima lattazione
Effetto del progesterone orale e della caffeina alla fine della gestazione nelle scrofe
PIC e OTRADA collaborazione strategica in Russia
Otrada diventerà partner esclusiva in Russia, Kazakistan, Georgia e Armenia per le linee PIC PICXX54 (femmina F1), PIC®L04 (Landrace), PIC®L05 (Yorkshire) e PIC®800 (Duroc).
L-arginina durante la gestazione precoce delle scrofette: effetti sui metaboliti plasmatici e sullo sviluppo embrionale
Le Modalità di Ingestione nelle scrofe in lattazione: sono più importanti di quanto sembri
Le deviazioni dai normali modelli di consumo di mangime delle scrofe durante la fase di lattazione, hanno importanti implicazioni produttive...
Sai interpretare la "% di Permanenza" del tuo allevamento?
Una "% di Permanenza" elevata indica un buon livello produttivo?...
Brasile: verso la gestazione in gruppo delle scrofe
Consigli per una buona venuta in calore
In una serie di articoli, l'esperto in riproduzione dei suini, Javier Gil Pascual tratta gli aspetti chiave della stimolazione del calore e dell'inseminazione...
Riconosciuta la razza Nero di Lomellina
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista