Pagina 19 di Articoli su genetica-riproduzione
PIC e OTRADA collaborazione strategica in Russia
Otrada diventerà partner esclusiva in Russia, Kazakistan, Georgia e Armenia per le linee PIC PICXX54 (femmina F1), PIC®L04 (Landrace), PIC®L05 (Yorkshire) e PIC®800 (Duroc).
L-arginina durante la gestazione precoce delle scrofette: effetti sui metaboliti plasmatici e sullo sviluppo embrionale
Le Modalità di Ingestione nelle scrofe in lattazione: sono più importanti di quanto sembri
Le deviazioni dai normali modelli di consumo di mangime delle scrofe durante la fase di lattazione, hanno importanti implicazioni produttive...
Sai interpretare la "% di Permanenza" del tuo allevamento?
Una "% di Permanenza" elevata indica un buon livello produttivo?...
Brasile: verso la gestazione in gruppo delle scrofe
Consigli per una buona venuta in calore
In una serie di articoli, l'esperto in riproduzione dei suini, Javier Gil Pascual tratta gli aspetti chiave della stimolazione del calore e dell'inseminazione...
Riconosciuta la razza Nero di Lomellina
Alti livelli alimentari post-copertura non influenzano la sopravvivenza embrionale né il loro sviluppo in scrofette iperprolifiche
Confronto tra la cervice delle scrofette e delle pluripare rispetto all'IA post-cervicale
La melatonina agisce sull'ovaio del suino
Come influisce l'assenza di plasma seminale nel seme di verro
Danimarca: dal 2020, accrescimento della figliata in lattazione come parametro di selezione
CREA: eventi gratuiti per il settore suinicolo!
Riassunto della Allen D. Leman Swine Conference 2019 (4/6): Riproduzione
In questa puntata, Antonio Palomo riassume le presentazioni sulla riproduzione dei suini...
Riassunto delle JRP 2019: Sanità e genetica
Antonio Palomo ci offre il riassunto degli argomenti sulla salute e la genetica affrontati nelle presentazioni e nei poster della 51ª edizione delle JRP...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista