Pagina 22 di Articoli su genetica-riproduzione
ANAS: novità sulla conservazione delle razze italiane
Uso di cactus nella dieta delle scrofe in lattazione
Progressi nella inseminazione artificiale nelle scrofe nullipare, vedi video
Le differenze morfologiche nella parete e nel canale cervicale tra scrofe pluripare e nullipare richiedono dispositivi di IA profondi adattati alle caratteristiche delle nullipare...
Caso clinico: Oscurità diagnostica: diminuzione puntuale della fertilità in estate
La riproduzione dei suini e l'estate non sono buoni amici... Il caldo arriva, le ore di sole diminuiscono, le fecondazioni falliscono ed i veterinari inventano più patologie riproduttive che nel resto dell'anno. Perché fare sempre le stesse cose non sempre dà gli stessi risultati?...
Effetti di temperature ambientali elevate in prossimità del parto in scrofe allevate in gabbia
Proteine della membrana spermatica associate alla crioconservazione del seme suino
Impatto dell'irradiazione luminosa sulla conservazione e la funzionalità degli spermatozoi
Ottimizzando la produzione di latte
La produzione di latte delle scrofe è uno dei parametri che è più evoluto nelle ultime decadi...
Regolamento Europeo per immissioni certificati soggetti razza pura ed ibrida, vedi pdf
Progetto SUIS: La genomica al servizio della suinicoltura italiana
Martedì 20 novembre 2018, si è svolto presso l'Università di Bologna, il Seminario Nazionale del Progetto SUIS. I relatori: Maurizio Gallo, Luca Fontanesi, Silvia Tinarelli, Giuseppina Schiavo, Samuele Bovo, Stefania dall'Olio, Claudia Geraci, Valerio Joe Utzeri e Anisa Ribani. I temi trattati: valorizzazione delle produzioni italiane, conservazione della biodiversità, gestione della consanguineità, miglioramento delle razze suine italiane incluso Mora Romagnola e Cinta Senese.
Correlazione tra il numero di nati morti ed i parametri ematologici delle scrofe
Danbred : nuovi parametri per la selezione delle scrofe
Prestazioni delle scrofe in lattazione alimentate con due diverse diete biologiche
USA: la FDA lancia un nuovo piano per promuovere l'innovazione nelle biotecnologie vegetali e animali
Fiera di Cremona 2018
Si è svolta a Cremona le Fiere Internazionali di Cremona dal 24 al 27 di ottobre 2018, ospitando la 21sima Rassegna Suinicola di Cremona - Italpig.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista