Pagina 24 di Articoli su genetica-riproduzione
ANAS: Progetto SUIS - Suinicola Italiana Sostenibile
Correlazione genetica tra la forma della scapola e le lesioni della spalla nelle scrofe
PIC: MØLLEVANG e PIC danno il via ad un rapporto strategico
Effetti di diversi livelli di vitamina D nella dieta sulle prestazioni del verro e sulla qualità del seme
Effetto delle diete con meno energia e più fibra nei suini selezionati in modo diverso per l'assunzione residuale di cibo quando si utilizzano diete con più energia e meno fibra
PVI Formazione- UOFAA e 333 assieme per la Scuola Nazionale di Formazione in Suinicoltura: elenco corsi
Dal 1° gennaio 2018, 333 ha acquisito il brand "Sus Scrofa", fondazione nata in Spagna ed in Italia nel 2000 per soddisfare le esigenze di personale del settore suinicolo. 333 in Italia si unisce a PVI Formazione e UOFAA offrendo il proprio know-how tecnico-scientifico, con la collaborazione di Suivet Training come parte del corpo docente per la Scuola Permanente di Formazione in Suinicoltura.
Formazione on line su:https://www.3tre3.it/formazione/
Monitoraggio dei parti (III): Fattori che aumentano i natimorti
Le scrofe iperprolifiche ogni giorno fanno più suinetti, mettendo alla prova la professionalità dell'allevatore già alla nascita. Quanto più alto il N° dei nati....più problemi: parti lunghi e aumento dei natimorti...
Studio dell'associazione di tutto il genoma per caratteri correlati con la produttività delle scrofe Landrace
Zona copertura e prima fase gestazione: progettazione ideale (1/2)
Joan Wennberg discute con diversi esperti su come pensano che dovrebbe essere l'area di copertura-controllo prima fase di gravidanza di tipo ideale...
Situazione attuale del seme congelato suino: possibili semplificazioni
I nuovi metodi di crioconservazione ed i nuovi imballaggi sono progettati per migliorare la sopravvivenza del seme congelato, senza alterare la produzione di dosi convenzionali di seme. Ciò fornisce un'opportunità per le banche genetiche e garantisce la fertilità con una IA intrauterina profonda.
Trucco: Come non perdere le marche auricolari delle scrofe...
Abbiamo raggiunto questo risultato combinando l'uso di due marche auricolari per scrofa con una posizione strategica per evitare perdite dovute ai morsi...
ANAS: Ricerca Genomica per il Duroc Italiano
Effetti della betaina e dello stress da calore sulla lattazione e sulle performance riproduttive delle scrofe nel post-svezzamento
Ridurre l'eliminazione seminale del PRRSV nei verri infetti
Sviluppo follicolare in scrofe durante e dopo differenti trattamenti con altrenogest dopo lo svezzamento in relazione all'ovulazione e successivo sviluppo embrionale
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista