Pagina 24 di Articoli su genetica-riproduzione
Caso clinico: Aumento improvviso dei ritorni...
Un ciclo chiuso passa dal 10% di ritorni al 50% in poche settimane, quasi tutti (90%) ritorni in ciclo...
La FDA-USA sottolinea i rischi potenziali per la salute delle persone esposte ai prodotti a base di altrenogest per cavalli e suini, vedi sintomi e categorie a rischio...
Correlazioni tra i cambiamenti ormonali e metabolici durante il parto e la produzione e la composizione del colostro nelle primipare
Fattori gestionali associati ad una bassa portata al parto nelle scrofe
Come gestire le dosi seminali in allevamento: i punti chiave di controllo...
A volte gli allevatori finiscono per utilizzare le dosi seminali con una capacità fecondante sub-ottimale, a causa di condizioni di conservazione inadeguate...
Effetto dell'età, degli intervalli di prelievo e della stagione dell'anno sul seme suino
Monitoraggio dei parti (II) - Consigli di Management
Se i parti non sono programmati è difficile avere una percentuale di natimorti ridotta...
Ottimizzazione dell'analgesia nella castrazione dei suinetti
ANAS: Progetto SUIS - Suinicola Italiana Sostenibile
Correlazione genetica tra la forma della scapola e le lesioni della spalla nelle scrofe
PIC: MØLLEVANG e PIC danno il via ad un rapporto strategico
Effetti di diversi livelli di vitamina D nella dieta sulle prestazioni del verro e sulla qualità del seme
Effetto delle diete con meno energia e più fibra nei suini selezionati in modo diverso per l'assunzione residuale di cibo quando si utilizzano diete con più energia e meno fibra
PVI Formazione- UOFAA e 333 assieme per la Scuola Nazionale di Formazione in Suinicoltura: elenco corsi
Dal 1° gennaio 2018, 333 ha acquisito il brand "Sus Scrofa", fondazione nata in Spagna ed in Italia nel 2000 per soddisfare le esigenze di personale del settore suinicolo. 333 in Italia si unisce a PVI Formazione e UOFAA offrendo il proprio know-how tecnico-scientifico, con la collaborazione di Suivet Training come parte del corpo docente per la Scuola Permanente di Formazione in Suinicoltura.
Formazione on line su:https://www.3tre3.it/formazione/
Monitoraggio dei parti (III): Fattori che aumentano i natimorti
Le scrofe iperprolifiche ogni giorno fanno più suinetti, mettendo alla prova la professionalità dell'allevatore già alla nascita. Quanto più alto il N° dei nati....più problemi: parti lunghi e aumento dei natimorti...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista