Pagina 25 di Articoli su genetica-riproduzione
Zona copertura e prima fase gestazione: progettazione ideale (1/2)
Joan Wennberg discute con diversi esperti su come pensano che dovrebbe essere l'area di copertura-controllo prima fase di gravidanza di tipo ideale...
Situazione attuale del seme congelato suino: possibili semplificazioni
I nuovi metodi di crioconservazione ed i nuovi imballaggi sono progettati per migliorare la sopravvivenza del seme congelato, senza alterare la produzione di dosi convenzionali di seme. Ciò fornisce un'opportunità per le banche genetiche e garantisce la fertilità con una IA intrauterina profonda.
Trucco: Come non perdere le marche auricolari delle scrofe...
Abbiamo raggiunto questo risultato combinando l'uso di due marche auricolari per scrofa con una posizione strategica per evitare perdite dovute ai morsi...
ANAS: Ricerca Genomica per il Duroc Italiano
Effetti della betaina e dello stress da calore sulla lattazione e sulle performance riproduttive delle scrofe nel post-svezzamento
Ridurre l'eliminazione seminale del PRRSV nei verri infetti
Sviluppo follicolare in scrofe durante e dopo differenti trattamenti con altrenogest dopo lo svezzamento in relazione all'ovulazione e successivo sviluppo embrionale
Uso dell'altrenogest per recuperare lo stato metabolico delle scrofe nel post-lattazione
20 anni fa, quando le scrofette si coprivano a poco più di 100 kg, si osservava un importante declino della produttività al 2°ciclo, impedendo l'espressione massima del potenziale della scrofa...
Regione Sardegna: proposta di legge per valorizzazione suino sardo
Italia: un'unica filiera per tutti i suini "neri", 14 aprile 2018...
Il rapporto tra i sessi in una figliata influenza il comportamento delle femmine fino almeno a 16 settimane di vita
Combinazione del fluido dell'ovidutto ed eparina per migliorare la fecondazione in vitro nei suini
L'importanza della luce in allevamento
Uno degli strumenti principali per incentivare l'applicazione di luce "extra" in zona copertura è l'analisi dei dati, più specificatamente lo studio dell'Intervallo Svezzamento Calore dopo lo svezzamento (ISC): uno dei parametri facilmente misurabili in scrofaia...
XLIV Meeting SIPAS, Montichiari 2018
Si è svolto a Montichiari il XLIV Meeting SIPAS. Tra i vari temi, quello del "Ruolo del Veterinario Aziendale" , molto dibattuto di questi tempi. Sono stati chiamati a presentare la loro posizione veterinari della Francia e Danimarca. Presente anche Silvio Borrello del Ministero della Salute.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista