Pagina 27 di Articoli su genetica-riproduzione
Fiere Zootecniche di Cremona: il video che racconta tutta l'edizione 2017
Fattori importanti nella selezione delle scrofe come donatrici di embrioni
Assistenza al parto (I)
In questo "Consigli di Management", si spiega la fisiologia del parto e come fare una buona assistenza in sala parto...
Prestazioni riproduttive dopo il trasferimento non chirurgico di embrioni (embryo transfer)
Danimarca: nuova struttura per DanAvl dal 2018
Aumento della concentrazione proteica nelle diete di lattazione
Il trasferimento non chirurgico degli embrioni di suino è oggi una realtà
La procedura è semplice, sicura, veloce e ben tollerata dalle scrofe riceventi...
ANAS: nasce il progetto SUIS
Strategie nutrizionali pre-parto per ottimizzare le performance di scrofe e suinetti
Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...
Uso delle inseminazioni eterospermiche: aspetti sulla fertilità dei verri
PIC aumenta la presenza in Danimarca
Evoluzione degli indicatori di produttività del settore dei suini in Spagna, vedi 8 grafici esplicativi...
Genesus acquista Porc- Ex Francia
Fattori ambientali ed altri correlati con la scrofa che influenzano la durata del parto
Italpig a Cremona: il programma scientifico in dettaglio
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista