Pagina 30 di Articoli su genetica-riproduzione
Rilevare virus di suino utilizzando la sequenziazione matagenomica da tamponi nasali e rettali...
Metabolismo e parametri riproduttivi nelle scrofette prepuberi supplementate con Omega-3...
Quando avremo i risultati della selezione genomica?...
Alcune grandi aziende genetiche stanno investendo moltissimo nella genomica, questo permetterà di avere dei miglioramenti importanti nei prossimi 5 anni...
GNP (Giorni Non Produttivi): una componente invisibile della produttività...
Si consiglia che gli allevatori facciano particolare attenzione nel ridurre i Giorni Non Produttivi (GNP) di scrofe e scrofette, facendo particolare attenzione ai punti critici. Questo articolo descrive situazioni nelle quali il rischio si presenta...
Gestione in bande 3 settimane...
In allevamenti medio-piccoli concentrare i lavori in determinate giornate e lasciando altri giorni con minor attività, è interessante per organizzare i riposi settimanali degli addetti....
Caso clinico: Aumento dei ritorni d’estate e bassa prolificità nel corso dell’anno...
L’azienda denuncia problemi di bassa prolificità, la media dei nati vivi nell’anno 2015 è stata pari a 11,91. L’aspetto che si osserva è che il numero dei nati è basso in tutti gli ordini di parto....
Cosa vuol dire la "rivoluzione genomica"?...
L'uso delle informazioni del DNA permette di avere un progresso genetico maggiore, facilita la selezione dei geni e dei caratteri difficili come per esempio: la sopravvivenza dei suinetti, la longevità delle scrofe,ecc...
ANAS: risultati selezione Duroc Alta Resa
Istituto Spallanzani: presentazione...
Studio "Genome-wide association" per la perdita di peso del prosciutto al "primo sale" dei suini di razza Large White Italiana
Comportamento delle primipare e dei loro suinetti in funzione del tipo di alloggiamento durante la loro nascita e la loro crescita
Valore strategico dei verri nei Centri di produzione di seme nella filiera suinicola...
Un altro campo di studio che si sta sviluppando e che sta già dimostrando la sua utilità, è la valutazione degli eiaculati con l'identificazione di vari tipi di proteine che agiscono come biomarkers associati alla spermatogenesi e/o alla maturazione spermatica, come è il caso della ubiquitina, la quale ha una correlazione negativa con la fertilità ed il numero di nati...
EU PIG: Azione a livello europeo per migliorare il settore suinicolo, tra i soci CRPA, Gran Suino Italiano...,vedi elenco dei soci di 13 Stati Membri...
Effetti di Pseudomonas aeruginosa sulla capacitazione dello sperma del verro....
Effetti delle caratteristiche della figliata d'origine sullo sviluppo della futura scrofetta...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista