Pagina 33 di Articoli su genetica-riproduzione

Nueva sección sobre reproducció porcina 1

Abbiamo una nuova Sezione: "Riproduzione Suina"!!!

29-Ago-2016

In questa nuova Sezione della 3tre3, diversi esperti internazionali scrivono articoli sulla riproduzione suina. Il primo articolo che pubblichiamo è scritto a due mani da Roy Kirkwood e John Carr: affronta il problema del controllo del calore nelle scrofette e nelle scrofe...

La Sezione è sponsorizzata da CEVA Salute Animale.

Il basso peso alla nascita colpisce le performance riproduttive e la longevità delle scrofe

23-Ago-2016
E' risaputo che figliate di grandi dimensioni vanno correlate con minori pesi medi alla nascita e con più suinetti che nascono con pesi inferiori ad 1 kg, influenzando negativamente la crescita dei suinetti. Al contrario, ci sono pochi studi che esaminano l'impatto a lungo termine del basso peso alla nascita nel comportamento produttivo delle femmine selezionate per essere future riproduttrici...Il presente studio ha valutato gli effetti del peso alla nascita sulle performance riproduttive e sulla longevità fino al 3° parto di scrofe Landrace x Large White...

Le scrofe balia e le loro figliate hanno meno benessere?...

09-Ago-2016
L'aumento delle dimensioni delle figliate hanno portato alle così dette scrofe balia in vari paesi europei. Una scrofa balia è quella che riceve suinetti dopo aver svezzato i propri e pertanto allunga il proprio periodo di lattazione. Per analizzare se le scrofe balia hanno più problemi di benessere rispetto alle altre, è stato condotto uno studio trasversale in 57 allevamenti danesi. I risultati mostrano che le le scrofe balia e le loro figliate adottive...

Uso della genomica nella conservazione del suino filippino "Visayan Warty Pig" (Sus cebifrons)

03-Ago-2016
Le recenti scoperte nelle tecniche di investigazione genetica hanno reso possibile sequenziare e studiare i genomi completi. In questo studio è stato utilizzato il suino Visayan Warty Pig (Sus cebifrons), un membro della famiglia Suidae proprio delle filippine in grave pericolo di estinzione, per analizzare l'uso delle informazioni genomiche come strumento per aiutare la loro conservazione...

Effetto del sesso e del gene alotano sulla cognizione e la correlazione con la paura nei suini

28-Lug-2016
La cognizione (CB-Cognitive bias) è stata recentemente proposta come strumento per lo studio delle emozioni attraverso l'osservazione del comportamento. Si basa sulla premessa che i soggetti in una situazione di status negativo abbiano anche giudizi negativi su stimoli ambigui rispetto a soggetti in uno status positivo. Questo studio ha come obiettivo indagare se il gene alotano (omozigota negativo - Hal free, NN vs. eterizigota Alotano portatore, Nn) e il sesso (femmine, G vs. maschi interi, MI) hanno influenza sul CB nei suini.

Effetti della durata della restrizione dell'acqua nelle scrofe in lattazione

20-Lug-2016
L'accesso all'acqua di bevanda è essenziale per il benessere animale, anche se è poco chiaro se la restrizione temporale dell'acqua durante la notte rappresenti un problema per il benessere. L'obiettivo del presente studio fu investigare l'effetto delle restrizioni notturne dell'acqua di diversa durata sulla sete delle scrofe in lattazione alloggiate in libertà tra i giorni 10 e 18 di lattazione.
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista