Pagina 34 di Articoli su genetica-riproduzione
Danimarca: Nuova DanAvl operativa dal 1° agosto 2016
Momento ideale della copertura
L'inseminazione ideale della scrofa dipende da vari fattori, come il momento del calore quando si copre...
Confronto tra patogenesi tra il prototipo US PEDV e la variante S-INDEL nei suinetti neonati convenzionali
Prevalenza di carni con "odore di verro" nei suini degli allevamenti spagnoli
Ottimizzazione dell'inseminazione post-cervicale nei suini: punti critici...
Questo articolo elenca i punti critici che devono essere presi in considerazione per la pratica dell'inseminazione post-cervicale...
Supplementazione energetica ai suinetti neonati di basso peso
Autenticazione dei prodotti suini “mono-razza": identificazione di un gene marker del colore del mantello della Cinta Senese
Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale
Effetti dei livelli di ferro nei suinetti allo svezzamento sulle performance post-svezzamento
Effetti del calore radiante nella zona della nascita sulla ipotermia e sul comportamento dei suinetti neonati
Evidenza della predisposizione genetica nella Sindrome del periweaning failure-to-thrive syndrome (PFTS)
Razza Cinta Senese: tracciabilità genetica delle carni contro le frodi
Canada: la genetica di bovini e suini canadese sbarca nel mercato della Georgia
Studio morfologico delle variazioni del seme di verro durante il suo passaggio nel tratto genitale della scrofa
Stato attuale dell'inseminazione post-cervicale nelle scrofe pluripare, primipare e scrofette
E' necessario cercare alternative per diffondere definitivamente questa tecnica per le primipare e per le scrofette.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista