Pagina 34 di Articoli su genetica-riproduzione
Consumo di mangime in lattazione a seconda delle temperature ambientali e della somministrazione di betaina
Hypor investe in nuove tecnologie per il Miglioramento Genetico delle linee suine
Protocolli di copertura (I)
Non è possibile sapere il momento preciso dell'ovulazione, però possiamo intuirlo in base all'inizio del calore...
Valori di riferimento per gli indici dell'immunocrito per valutare l'ingestione di anticorpi materni, attraverso il colostro, nei suinetti di 1 giorno di vita
Caratteristiche dell'utero e della placenta suina durante i primi 42 giorni di gestazione
Selezione per gli effetti genetici sociali per migliorare il benessere e la produttività nei suini
Intervallo inseminazione-eliminazione della scrofa: ragioni dell'eliminazione e correlazione con la longevità
Unione Europea: Regolamento su allevamento, commercio ed entrata nella UE di animali riproduttori, vedi Documento ufficiale...
Italia-MIPAAF: riconosciuto il suino "Nero di Parma"come razza locale ed inserito nella Sezione del Registro Anagrafico
USA-USDA-APHIS: proposta di riconoscere Malta indenne da malattia vescicolare suina, afta e peste suina africana
Danimarca: Nuova DanAvl operativa dal 1° agosto 2016
Momento ideale della copertura
L'inseminazione ideale della scrofa dipende da vari fattori, come il momento del calore quando si copre...
Confronto tra patogenesi tra il prototipo US PEDV e la variante S-INDEL nei suinetti neonati convenzionali
Prevalenza di carni con "odore di verro" nei suini degli allevamenti spagnoli
Ottimizzazione dell'inseminazione post-cervicale nei suini: punti critici...
Questo articolo elenca i punti critici che devono essere presi in considerazione per la pratica dell'inseminazione post-cervicale...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista