Pagina 35 di Articoli su genetica-riproduzione
Autenticazione dei prodotti suini “mono-razza": identificazione di un gene marker del colore del mantello della Cinta Senese
Comparazione di campioni per lo screening dell'infezione da PRRSv nei Centri di Inseminazione Artificiale
Effetti dei livelli di ferro nei suinetti allo svezzamento sulle performance post-svezzamento
Effetti del calore radiante nella zona della nascita sulla ipotermia e sul comportamento dei suinetti neonati
Evidenza della predisposizione genetica nella Sindrome del periweaning failure-to-thrive syndrome (PFTS)
Razza Cinta Senese: tracciabilità genetica delle carni contro le frodi
Canada: la genetica di bovini e suini canadese sbarca nel mercato della Georgia
Studio morfologico delle variazioni del seme di verro durante il suo passaggio nel tratto genitale della scrofa
Stato attuale dell'inseminazione post-cervicale nelle scrofe pluripare, primipare e scrofette
E' necessario cercare alternative per diffondere definitivamente questa tecnica per le primipare e per le scrofette.
"Show -Tour" di John Carr
Il Centro Verri Italia ha realizzato una serie di incontri con il noto Dr. John Carr in diverse città italiane. Gli argomenti trattati sono stati diversi per ogni serata: dalla gestione della rimonta esterna o autorimonta, all'aumento della produttività attraverso il numero di svezzati per gabbia parto, anzichè per scrofa...
Analisi dei punti critici dell'igiene nella produzione del seme suino nei Centri di IA
Ora sì che possiamo prevedere la produzione di una scrofa a partire dal 1°parto !
Possiamo prevedere la produzione di una scrofa in base ai suinetti nati vivi al 1°parto. Inoltre, le scrofe migliori supereranno tale stima continuamente. Lo studio si è basato su un totale di 715.939 coperture, 476.816 parti e 109.373 carriere produttive complete di scrofe presenti in 125 allevamenti della Spagna, Italia e Portogallo.
I suinetti sono in grado di riconoscere le mammelle più produttive rispetto a quelle meno produttive
Il ruolo della genetica nella risposta immunitaria dei suini alla PRRS
La malattia clinica e le conseguenze dell'infezione da PRRS hanno una componente ereditaria significativa.
Il seme del suino come vettore nella trasmissione di patogeni virali
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista