Pagina 36 di Articoli su genetica-riproduzione
Effetti delle variazioni moderate nella dieta delle scrofe gestanti sulla crescita postnatale delle future scrofette
Correlazione tra il numero dei suinetti svezzati, la mortalità sottoscrofa ed il peso allo svezzamento con il numero di adozioni di suinetti
Il peso alla nascita del suinetto è il fattore che più influenza la mortalità sottoscrofa, ma altri fattori come la vitalità sono importanti. Analisi dei vari aspetti sulla selezione
Eterosi (vigore dell'ibrido) e consanguineità
Benefici e rischi dell'eterosi e della consanguineità in suinicoltura.
Italia: Cinta Senese sotto il controllo del Consorzio di Tutela
Organizzando la rimonta (VI)
In questo articolo vedremo come correggere i lotti in allevamenti che lavorano in bande tri-settimanali.
ANAS: importanti risultati di confronto tra genetiche ANAS e altre case genetiche
Momento ottimale di esposizione al verro in relazione al parto per stimolare il calore in lattazione
Predizione delle future performance riproduttive delle scrofe a partire dal N° di suinetti nati vivi al 1° parto
Effetti del N° degli spermatozoi congelati-scongelati e l'aggiunta di prostaglandina F2α nell'inseminazione sulla fertilità nei suini
Effetti del sesso dei suini sulle caratteristiche organolettiche dei muscoli bicipite femorale e semimembranoso dei prosciutti stagionati
Italia: provvedimento a tutela della biodiversità approvato alla Camera
ANAS: da luglio 2015 è disponibile la "Linea Alta Resa"
Selezione del sesso nei suini attraverso il seme dei verri : analisi dei fattori limitanti e sviluppo di strategie efficaci
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista