Pagina 38 di Articoli su genetica-riproduzione
ANAS: affinamento genetico sulle razze di scrofe da riproduzione
Francia: Domanda di licenza per l'esportazione di suini da riproduzione in Brasile
Cile: la Favet (Facultad de Ciencias Veterinarias y Pecuarias) produrrà un vaccino per l'immunocastrazione dei suini
ANAS: Due linee genetiche per il Duroc Italiano
San Daniele e Parma: progetto AGER primi risultati
Cosa succede se faccio di "più” (2/2)?
I risultati dello studio rivelano che lo stress a cui sottoponiamo le scrofe con interventi eccessivi di esplorazione durante il parto provoca un evidente aumento della mortalità sottoscrofa.
ANAS: nuove strategie per accelerare il progresso genetico
La Spagna adatta la base normativa delle sovvenzioni per le razze locali alle norme UE
Effetti di differenti fonti di energia nella dieta durante lo sviluppo follicolare sulla fertilità delle scrofette cicliche
Uso di marcatori genetici per ridurre l'odore di verro nei suini maschi canadesi
L'inseminazione artificiale a tempo determinato (FTI) nella scrofa: esperienze italiane
L'incontro che ha avuto come relatori Antonio Caleffi, Marcello Bresaola e Mauro Becalossi è avvenuto il 22 gennaio presso Corte Peron - Mantova e fa parte del programma Repropig di MSD.
ANAS: +0,14 di nativivi nel 2014
La genomica e le malattie dei suini
Una delle basi per la selezione genomica è l'identificazione dei geni o regioni specifiche con un impatto significativo sulla salute suina ed il miglioramento della selezione sulla resistenzla e o tolleranza alle malattie.
Programmazione dei parti (III)
Ini questo articolo si commenta la scelta del giorno per l'induzione del parto.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista