Pagina 40 di Articoli su genetica-riproduzione
Selezione: come calcolare gli indici genetici delle scrofe di selezione ?
In questo 3° articolo sulla selezione genetica, si spiega come valutare tutti i dati raccolti in un allevamento, e quali informazioni devono ritornare in campo per agire correttamente sulla selezione dei riproduttori.
OIE: proposto nuovo sistema di denominazione dell' HA gene cluster per la designazione dei virus influenzali suini-uomo
Università di Wageningen-Olanda: le caratteristiche importanti dei suini europei attuali hanno origini asiatiche
Fattori di rischio per lo sviluppo delle zoppie nelle scrofe in gruppo
Misure di ovaie ed utero in scrofette selezionate per capacità uterina
La presenza di composti tossici nei contenitori di seme per inseminazione causano danni riproduttivi
La battaglia dei sessi inizia nell'ovidutto: modulazione del trascrittoma dell'ovidutto da parte degli spermatozoi portatori dei cromosomi X o Y
Allevamento di selezione genetica: la raccolta dati
Il processo di miglioramento genetico si basa sulla raccolta di informazioni degli animali, l'elaborazione di queste informazioni (normalmente mediante il sistema BLUP) fino all'ottenimento di un indice genetico (che indica il suo valore per le caratteristiche che si stanno selezionando ), e la selezione mediante questo indice genetico dei migliori soggetti per incrociare in purezza, con l'obiettivo di migliorare le caratteristiche selezionate nella successiva generazione.
Organizzazione della rimonta (III)
In questo articolo vedremo come organizzare la rimonta per settimana, registrando il giorno del calore di ogni scrofetta.
Topigs e Norsvin si fondono in Topigs Norsvin
ANAS: sequenziato genoma del Verro Olimpo
Effetti dei pareggiamenti e della somministrazione di colostro sulle performance dei suinetti appena nati
ANAS: Nasce la filiera COAL
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista