Pagina 43 di Articoli su genetica-riproduzione
PIC: ripopolato centro verri in Germania
Centro Verri Italia: incontro degli allevatori con John Carr
Effetti del peso alla nascita sulle performance riproduttive delle future primipare durante due parti
Spagna: accordo per la promozione della Banca Dati Suini per il miglioramento tecnico-economico e della competitività del settore
Effetti della dimensione del gruppo e della superficie disponibile sulle aggressioni,lesioni cutanee, stress e performance riproduttive in scrofe gestanti
PIC e MARTINI firmano accordo fino al 2019
Comportamento delle scrofe lattanti isolate o con contatto visivo e/o acustico sulla sincronizzazione
Management strategico in scrofette da rimonta per il controllo della PRRS
Il risultato di questo tipo di management della rimonta a livello aziendale è la minimizzazione delle perdite economiche potenzialmente causate dalla PRRS.
Impatto dell'induzione del parto, peso ed ordine di nascita, dimensione della figliata e N° di parti della scrofa sulla concentrazione di IgG nel siero dei suinetti
Effetti della suzione nelle scrofe lattanti: importanza per lo sviluppo mammario e la produttività
Distribuzione della popolazione (I)
Uno dei principali obiettivi di una scrofaia è mantenere una corretta distribuzione delle scrofe in termini di numero di parti per ogni lotto produttivo.
L'espressione Sn/SIGLEC1/CD169 non è necessaria per l'unione/interiorizzazione del PRRSV
Aumento del fotoperiodo durante il parto e lattazione: effetti sulle performance delle primipare e delle loro figliate
Fattori di rischio associati alla presenza di suinetti nati morti in allevamenti commerciali in Belgio
Perché e come realizzare una corretta autorimonta
Inizialmente valuteremo i vantaggi e gli svantaggi di produrre la rimonta all'interno dell'allevamento, poi faremo il calcolo di come realizzare l'autorimonta correttamente.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista