Pagina 47 di Articoli su genetica-riproduzione
Suinetti di basso peso e scrofe giovani: una combinazione pericolosa (I)
Il miglioramento della prolificità sembra legata in molti casi ad una minor uniformità del peso alla nascita.
ANAS: nuovo servizio per la tracciabilità
Correlazioni genetiche e fenotipiche tra l'estro, pubertà, accrescimento, composizione e conformazione della scrofetta e parametri riproduttivi al primo parto
Effetti dell'alimentazione extra a metà della gravidanza durante tre cicli consecutivi
Costo della PMWS e dell'infezione subclinica da PCV2: modello economico
Impatto del fenbendazolo nell'eliminazione delle uova di Ascaris suum in scrofe gestanti
Ricerca calori e copertura in gabbia (II)
Ora che abbiamo visto il sistema di ricerca calori, spieghiamo differenti modalità di copertura delle scrofe.
Momenti difficili per Inseme
Nuova diarrea suina neonatale (NNPD): monitoraggio in un allevamento colpito
Correlazione tra accrescimento e manipolazione orale,"nosing" e aggressività in suini all'ingrasso
Effetto della dimensione dell'allevamento sull'efficienza della mano d'opera
L'albero della produttività: strumento imprescindibile
Ci sono una serie di variabili (suinetti svezzati/scrofa, prolificità, fertilità, ecc..) che ci danno informazioni sull'efficienza dell'allevamento. Però realmente sappiamo correlare queste variabili e ponderare ognuna secondo la loro importanza, per rilevare i punti critici ed agire di conseguenza?.
ANAS: novità di modalità per ordinare dosi seminali
Università di Waggenningen sequenzia il genoma suino
Eurotier 2012
Vieni a vedere cosa è successo nell'edizione 2012 di EuroTier ad Hannover, che ha avuto oltre 2300 espositori.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista