Pagina 52 di Articoli su genetica-riproduzione
Resistenza genetica al PCV2 (3/3)
In Canada sono state osservate situazioni che indicano che la tipologia di risposta immunitaria può essere efficace, facendo sì che la resistenza genetica possa avere un ruolo importante.
Identificato un QTL correlato alla risposta immunitaria al virus della PRRS
Impatto dell'infezione da PCV2 sugli organi riproduttivi dei verri
Resistenza Genetica alla PRRS (2/3)
Australia: gli allevatori eliminano le gabbie in gestazione in modo volontario
Il gene materno DIO3 aumenta la dimensione della figliata
Resistenza genetica alle malattie - Introduzione (1/3)
Selezione per l'efficienza alimentare in suini in accrescimento
Caso clinico: Perdite riproduttive: spurghi
Si osserva un incremento dei ritorni in scrofe(a 17-28 gg, cíclici e acíclici, con una % di ritorni del 22%) e spurghi vaginali di aspetto mucoso,di color bianco a marron(cioccolato)nelle ore dopo l'inseminazione artificiale.
AASV 2012 - Denver
Battuti i record di presenza all'AASV ( Associazione Americana di Veterinari Specialisti di Suini). 1004 inscritti provenienti da 30 paesi. 3 i partecipanti dall'Italia.
Gen I: Verro Duroc Italiano
PRRS: identificato marker genetico di resistenza alla malattia
ANAS: Salumi Italiani a Norinberga
Come migliorare l'efficienza riproduttiva lungo la carriera con un buon management del peso vivo e dello spessore di grasso dorsale in scrofette.
Le scrofe di oggi sono capaci di produrre oltre 70 suinetti svezzati durante la loro vita riproduttiva, però alcune non producono più di 20, dovuto all'eliminazione precoce per scarse performances o problemi agli arti.
Gen I: Fiera di Montichiari
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista