Pagina 3 di Articoli su immunità
PRRS: future linee di ricerca
In questo articolo della nostra serie con il Dr.Hans Nauwynck (Università di Ghent, Belgio), esaminiamo le sue opinioni sulle principali lacune nella ricerca sul PRRSV e su come egli immagina il futuro di questa malattia quando si considerano le tecnologie diagnostiche e le strategie di vaccinazione...
Rotavirus C: prevalenza e influenza dell'immunità materna nei suinetti sottoscrofa
Uso di una linea cellulare commerciale per identificare il virus della PSA (peste suina africana) in campioni clinici
ELISA per il monitoraggio del ceppo C della PSC post vaccinazione
Apparato respiratorio del suino e suoi meccanismi di difesa
Che tipo di cellule compongono il sistema di difesa respiratoria nei suini? Come si organizzano e comunicano tra di loro?...
Rotavirus C: Prevalenza nei suinetti lattanti e sviluppo di particelle virus-like per valutare la protezione anticorpale di origine materna nello sviluppo della malattia
Tecniche diagnostiche: possiamo conoscere il livello di protezione nei confronti della PRRS?
L'elevata diversità genetica del virus, non solo complica i test di laboratorio, ma anche la stima del livello di protezione dei suini...
Integrazione alimentare con 25-idrossivitamina D3 in suinetti svezzati
Stress ossidativo nei suini
Cos'è lo stress ossidativo e perché è così importante? Che rapporto può avere con la morsicatura delle code, lo svezzamento, la fine della gravidanza o l'alta produzione di latte nelle scrofe?...
L'Influenza enzootica: un equilibrio tra sub-popolazioni ed anticorpi materni
Verifica della risposta immunocellulare e la produzione di IgA a livello della mucosa dei suini infettati con Lawsonia intracellularis
Uso di farina di soia bioprocessata (bioprocessed soybean meal) nei suinetti svezzati: effetti sulle performance e sullo stato immunitario
Tecniche di laboratorio per valutare la riposta immunitaria anticorpale nei suini
In questo articolo si spiegano le differenze tra i vari test di laboratorio: ELISA, sieroneutralizzazione (SN), inibizione dell'emaglutinazione (HI), e IPMA...
Tecniche di laboratorio per valutare la risposta immunocellulare nei suini
La risposta immuno-cellulare si valuta mediante il conteggio dei punti prodotti per secrezione di IFN-γ per ogni cellula individuale e normalmente si esprime come numero di cellule secretrici di IFN-γ a ogni milione di cellule analizzate...
Immunonutrizione nei suini
I "costi" provocati dall'immunità dell'ospite sono di 2 tipi: 1) Le cellule immunitarie richiedono tantissime proteine, non solo, la composizione aminoacidica delle proteine, che servono al sistema immunitario, sono differenti dalle normali proteine dei fabbisogni...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista