Articoli su impianti-attrezzatura in Abstracts
Indagine sul potenziale della spettroscopia NIR per la valutazione della qualità del Prosciutto Iberico affettato confezionato sottovuoto e sfuso
Rilevamento automatico del calore nelle scrofe mediante un sistema robotico di elaborazione delle immagini
L'arricchimento ambientale influisce sull'immunità e riduce la gravità della malattia nei suini dopo la co-infezione, con effetti più forti se applicato dalla nascita rispetto al dopo lo svezzamento
Questo studio sperimentale realizzato in Olanda presso il Centro di Ricerca di Wageningen, valuta l'impatto del benessere sulla risposta immunitaria e sulle malattie...
Materiale per nidificazione a base di biopolimeri per scrofe e le sue conseguenze sul comportamento, sulla cinetica del parto e sulla vitalità dei suinetti
Rilevazione automatica della posizione di decubito nei suini attraverso l'analisi con Intelligenza Artificiale con l'ausilio di videocamere
In questo studio tedesco, viene studiato il comportamento dei suini sottoposti a diverse temperature in diverse realtà suinicole attraverso la tecnologia...
Applicazione di uno strumento non invasivo e identificazione di Marcatori Genetici nei suini per migliorare la Qualità del Prosciutto: uno studio preliminare
Valutazione degli effetti biocidi della luce UV254 sui comuni virus suini trasmessi per via aerogena
Nonostante molti studi confermino l'azione dei raggi UV contro i microorganismi, questo studio cinese valuta l'efficacia contro i virus che rappresentano una minaccia per la suinicoltura...
Misurazione a lungo termine del comportamento a riposo delle scrofe ospitate in gabbie e box parto libere utilizzando Accelerometri 3D
Impatto della progettazione della gabbia parto, del numero di lampade riscaldanti e del comportamento di coricamento della scrofa sulla comparsa di lesioni alle spalle
Attenuazione della concentrazione di aerosol mediante nebulizzazione di nanobolle di ozono nell'acqua mediante un atomizzatore a ultrasuoni
L'alimentazione liquida non toglie la motivazione a bere nei suini pesanti in ingrasso
Ottimizzazione delle procedure di campionamento dei fluidi orali suini per l'allevamento di suini in contesti commerciali
Negli USA è estremamente diffusa la pratica di campionamento di fluidi orali per la diagnosi e monitoraggio sanitario, in Italia la pratica è meno diffusa, questo studio chiarisce le modalità di campionamento per una miglior affidabilità.
Sviluppo e ottimizzazione di tecniche di campionamento per superfici ambientali contaminate dal virus della peste suina africana senza contaminanti organici
Nuove tecniche di rilevazione del virus PSA, tramite PCR, anche in superfici come acciaio inox utilizzando una semplice strumentazione sviluppata dall'Università del Kansas.
Effetti della Musica Funzionale come Arricchimento Ambientale sulle risposte psicofisiologiche dei suini allevati
Fattori di rischio associati alla mortalità pre-svezzamento nel sistema americano di produzione suina nel Midwest americano tra il 2020 ed il 2022
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista