Pagina 4 di Articoli su temperatura
La genetica nella Termoregolazione dei suini: una revisione
C'è una grande quantità di ricerche che propongono soluzioni di adattamento volte a ridurre gli effetti negativi dei cambiamenti climatici sulla produzione zootecnica...
Le filiere francesi si portano avanti con il Benessere Animale, cronoprogramma
Allattare o bagnarsi: le scrofe all'aperto modificano il proprio comportamento termoregolatorio in gestazione e lattazione
Riassunto del 18° Congresso dell'APSA: Benessere Suino e Strutture
In questa puntata, Antonio Palomo ci presenta una sintesi degli articoli dedicati al Benessere dei suini ed ai diversi Sistemi di "smart farming" che sono stati presentati all'ultima edizione del 18° Congresso APSA (Australasian Pig Science Association)...
Alterazioni comportamentali e della temperatura nei suinetti anestetizzati durante la castrazione nelle 4 ore successive di recupero.
Valutazione della preferenza termica della scrofa nelle 3 fasi riproduttive
Trucco: Una cassone sul carrello… l’incubatrice del porcello!
Due terzi della mortalità neonatale si riferiscono all’ultimo terzo dei suinetti nati. La prima cosa da fare per questi suinetti è di limitare l’ipotermia neonatale, asciugandoli e mettendoli sotto una fonte di calore.
Zootecnia di precisione, smart farming, precision livestock: vantaggi e sfide
Maggiori esigenze di produzione, benessere, tracciabilità; più animali per lavoratore: è chiaro che la tecnologia giocherà un ruolo chiave nell'aiutarci a risolvere queste sfide. Quali sono i principali vantaggi e le sfide di questi sviluppi?...
Canada: trattamento termico dei mezzi di trasporto riducono efficacemente la trasmissione di malattie
In Canada il sistema è ampiamente adottato dalla filiera suinicola...
Pasto notturno alle scrofe lattanti è un approccio fondamentale nella riduzione dell'impatto negativo dello stress da caldo
D'estate 4 pasti, di cui uno notturno, risultano essere migliori di 3 pasti: è quanto emerge da questo studio in Korea...
Trucco: Con il caldo dell’estate… aria e acqua abbinate!...
Se all'aria abbiniamo un po’ d'acqua fresca… è possibile abbassare di qualche grado la temperatura ambientale...
Evoluzione delle concentrazioni di NH3 in suinetti in fase di svezzamento in base alle temperature impostate in punti diversi
Le equazioni proposte possono essere utilizzate per modellare le concentrazioni di NH3 e implementate in controlli convenzionali per il controllo ambientale in tempo reale degli allevamenti...
Effetti del raffreddamento a pavimento sul comportamento e frequenza cardiaca delle scrofe in lattazione sotto Stress
La risposta delle scrofe all'aumento del carico termico può essere efficacemente ridotta utilizzando piastre di raffreddamento ad acqua, migliorando così il comfort e il benessere delle scrofe...
Effetti dell'arricchimento ambientale sulla fisiologia, comportamento, produttività e qualità della carne di suini allevati in clima caldo
Questo studio mira a valutare gli effetti di quattro materiali di arricchimento sul comportamento, fisiologia/salute, prestazioni e qualità della carcassa e della carne nei suini allevati in condizioni di produzione spagnole...
Visione artificiale per rilevare la letargia: studio sulla peste suina africana nei cinghiali
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista