Pagina 7 di Articoli su lattazione

% di aumento degli amminoacidi SID da metà fino alla fine della gestazione in base alla revisione della letteratura attuale.

Strategie nutrizionali pre-parto per ottimizzare le performance di scrofe e suinetti

Per "bump feeding" si intende il tipico aumento (p.e.: 20-30%), in quantità di mangime, nelle ultime 3-4 settimane di gestazione. Questa pratica soddisfa le necessità energetiche della scrofa, ma non quelle proteiche e nè per alcuni amminoacidi specifici. Aumentare la quantità somministrata per soddisfare i fabbisogni proteici non è nemmeno consigliato perchè porterebbe le scrofe al sovrapeso, con calo della produzione di latte in lattazione...

Scrofe appena coperte con eccessiva perdita di condizione corporale

Alimentazione delle scrofe ad libitum in sala parto

24-Apr-2017

Quando le scrofe non vengono soddisfatte nei loro fabbisogni nutrizionali, ottengono quanto è necessario dalle proprie riserve energetiche e proteiche per poter mantenere la produzione lattea. Durante la prima settimana di lattazione è quando osserviamo la maggior parte del deficit, questo perchè quello che mangia la scrofa non riesce a compensare la crescente produzione di latte, fino a 10 giorni dopo il parto...

Effetti del decubito prolungato sulle lesioni alle spalle nelle scrofe in lattazione

09-Feb-2017
Con l'obiettivo di investigare la possibile correlazione esistente tra la durata prolungata del decubito laterale durante l'inizio della lattazione e lo sviluppo di lesioni alle spalle, in particolare durante il tempo nel quale le scrofe sono coricate nelle gabbie parto, 18 scrofe Swedish Landrace furono sottoposte ad osservazioni durante 24 h il giorno del parto ed i giorni 2, 4, 9 e 11 post-parto...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista