Pagina 32 di Articoli su legislazione
Aujeszky: dal 1° gennaio 2013 limitazione per riproduttori positivi
UE e Alimenti: nuove categorie per le materie prime per mangimi
Nuova sezione: Liquami, energia ed ambiente
Ora sono 10 le sezioni disponibili per gli utenti.
ASSOSUINI: come finanziare le nostre imprese con SGFA e ISMEA
Benessere: per l'abbattimento nei macelli dal 1° gennaio è obbligatorio un "esperto"
Malattia vescicolare: si continua a controllare
Canada e Stati Uniti firmano un accordo per le zone di controllo delle malattie infettive degli animali
Comitato per la nutrizione e sanita animale
Cambiano le regole dell'Art.62 del D.L. 1/12 per gli agricoltori
Macelli: ora è obbligatorio un responsabile per il benessere animale
Sistema di controllo informatizzato per il settore mangimistico
L'albero della produttività: strumento imprescindibile
Ci sono una serie di variabili (suinetti svezzati/scrofa, prolificità, fertilità, ecc..) che ci danno informazioni sull'efficienza dell'allevamento. Però realmente sappiamo correlare queste variabili e ponderare ognuna secondo la loro importanza, per rilevare i punti critici ed agire di conseguenza?.
Caso clinico: Polmonite necrotizzante in suinetti lattanti
In un allevamento di moltiplicazione del Messico si osserva un aumento della mortalità in sala parto coincidendo con un aumento della temperatura ed umidità ambientale.
Domande frequenti sull'infezione da PCV2 nei riproduttori
Questo articolo risponde, in base alle attuali informazioni, alle domande più frequenti di allevatori e veterinari rispetto alle patologie riproduttive associate al PCV2.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista