Pagina 9 di Articoli su magronaggio /ingrasso
Effetti di 2 tipi di mangiatoie e di strategie di regolazione di queste sulle performances di suini in ingrasso
Effetto del mescolamento dei suini in allevamento e tempistica della macellazione sul comportamento e produttività di suini Duroc non castrati
Introduzione, disseminazione e permanenza del virus PRRS in una regione
Ogni anno sono identificati ceppi geneticamente differenti in aree ad elevata produzione suina, ma solo alcuni ceppi sono capaci di propagarsi tra gli allevamenti.
Sus Scrofa Italia: aperte le iscrizioni per corsi di formazione
Aggiornamenti sull'epidemiologia del PCV2 e sue implicazioni
Novità sulle vie di eliminazione, vie di trasmissione, fattori di rischio e la spiegazione del perchè il PCV2 diventa patogeno.
Effetto della viremia da circovirus suino tipo 2 (PCV2) sui parametri produttivi
La forma più efficace di evitare le perdite produttive associate al PCV2 è che si eviti la viremia, stimolando un'immunità passiva oppure attiva che minimizzi la circolazione virale in allevamento.
EFSA: parere sul Bacillus cereus come additivo alimentare
Stati Uniti: impatto della PRRS sul costo di produzione
La Danimarca riduce il livello massimo di antibiotici in suinicoltura
Utilizzazione e valore energetico del glicerolo nelle diete dei suini
Valutazione dei livelli dinamici di lisina digeribile per massimizzare l'incremento medio giornaliero(IMG) nei suini
Rilevazione del virus dell'influenza nell'aerosol di allevamenti suini
Effetti simultanei dell' ambiente fisico", caratteristiche dell'animale,mangiatoia ed alimentazione in suini in accrescimento e ingrasso
Caratteri immunitari e di salute nei suini LW e Vascos alloggiati in differenti ambienti
GenI: suino pesante come punto di forza
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista