Pagina 16 di Articoli su management in Abstracts

Il posizionamento degli abbeveratori influenza lo stato di pulizia dell'Area di Riposo dei suini all'ingrasso

11-Gen-2018
Questo studio ha indagato se la posizione degli abbeveratoi influenza la preferenza dei comportamenti defecatori in suini in accrescimento o ingrasso; 432 suini (in 2 bande) furono assegnati ad 1 di 3 trattamenti: 2 abbeveratoi posizionati nella parte più interna del grigliato (gruppo IN ; n = 8 box), 2 abbeveratori posizionati nella parte più esterna della zona grigliato (gruppo OUT ; n = 8 box), oppure un'abbeveratorio a metà grigliato (gruppo IN_OUT group; n = 8 box)...

La percezione degli allevatori sull'aggressività durante il mescolamento dei suini

12-Set-2017
Gli allevatori che hanno considerato l'aggressività in ingrasso un problema, erano in media più giovani (55 ± 12 anni) rispetto agli allevatori che non hanno considerato il problema (61 ± 12 anni; P = 0.02). Quando gli allevatori hanno classificato i problemi di benessere come più importanti, hanno sollevato la fase di ingrasso, con il cannibalismo (code, orecchie, fianchi) come il più importante rispetto alle zoppie o il calore delle femmine, ma non meno importanti dell'aggressività...

Ridurre l'uso degli antimicrobici nella produzione dei suini senza peggiorare i parametri produttivi

30-Ago-2017
E' stato descritto che l'uso degli antimicrobici (AMU-Antimicrobial usage) è elevato nella produzione suinicola. Anche se gli allevatori sono coscienti dell'elevato uso, poco si sa sui possibili interventi per migliorare la situazione. Questo studio ha valutato fino a che punto l'AMU nella produzione suina possa essere ridotto mediante l'ottimizzazione del management dell'allevamento stesso, la biosicurezza, le strategie vaccinali, le terapie antielmintiche e le consulenze sull'uso prudente degli antimicrobici. Lo studio, condotto in 61 allevamenti, ha esplorato anche gli effetti di questi interventi sui risultati produttivi degli allevamenti...

Preferenze comportamentali con differenti oggetti di arrichimento ambientale in scrofe allevate commercialmente...

12-Gen-2017
E' sempre più in aumento la preocupazione dei consumatori rispetto a come sono allevati gli animali, il che porta a cambiamenti nel modo di allevare le scrofe e di come ci sia un cambiamento delle normative per quanto riguarda le strutture che ospitano gli animali e di come sono gestiti... Questo studio ha indagato sulle preferenze e sull'uso dei materiali di arrichimento offerto alle scrofe in un allevamento di 5600 scrofe commerciali nell'est degli USA...

Un "agonista sintetico olfattivo" riduce l'aggressività delle scrofe quando sono mescolate in piccoli gruppi...

04-Gen-2017
Gli "agonisti olfattivi sintetici" mimano l'odore prodotto dalle ghiandole mammarie in molte specie animali e la loro applicazione può ridurre i livelli di stress sia in animali giovani sia negli adulti. Questo studio ha verificato gli effetti di un agonista olfattivo sintetico, disponibile commercialmente, sul comportamento, sulla secrezione salivare di cortisolo e sul livello delle ferite apportate alle scrofe quando vengono mescolate in gruppi. ..

Castrazione dei suini : riuscirà la UE a proibire la castrazione nel 2018?...

03-Gen-2017
La Federazione dei Veterinari d'Europa assieme alla Commissione Europea hanno condotto una inchiesta on-line attraverso SurveyMonkey © per investigare sulle proposte realizzate dai vari paesi europei. Questo studio fornisce informazioni descrittive sulla pratica della castrazione dei suinetti in 24 paesi europei. Inoltre, dà una visione generale della letteratura pubblicata sulla validità ed efficacia delle alternative alla castrazione chirurgica senza anestesia/analgesia....

"Individual Pig Care" (IPC): Uno strumento digitale per migliorare il management dei suini ed ottimizzare l'uso degli antibiotici

14-Dic-2016
Nell'allevamento moderno, l'uso di antimicrobici è di fondamentale importanza per il mantenimento della salute ed il benessere animale. Tuttavia, l'uso di antibiotici è sotto le lenti di ingrandimento per il possibile coinvolgimento nella selezione di batteri resistenti e nella diffusione di geni della resistenza. Pertanto, il loro uso responsabile è una delle sfide maggiori della produzione suinicola moderna....Questo studio dimostra che è possibile ottimizzare lo stato sanitario dell'allevamento e ridurre il consumo di antibiotici attraverso l'utilizzo dell'IPC....

Efetti della dimensione del gruppo sugli indicatori del benessere dei suini all'ingrasso

07-Dic-2016
I sistemi di produzione dei suini all'ingrasso sono stati caratterizzati negli ultimi 20 anni dall'aumento della dimensione degli allevamenti associato ad un aumento della dimensione dei gruppi. Questi eventi hanno dato luogo ad una seria discussione pubblica sul benessere degli animali e la salute in questi sistemi intensivi di produzione. Il peso corporeo ed il sistema di alimentazione sono fattori determinanti per lo stato di benessere, mentre la dimensione dei gruppi non sembrò influire sul livello del benessere nelle condizioni di ingrasso analizzate in questo studio...

Lattazione dei suinetti in gruppo: effetti sull'aggressività e sulle ferite post-svezzamento

11-Ott-2016
I suinetti GLFC( Farrowing crate and group lactation) e GLPS(PigSAFE and group lactation) furono alloggiati nelle FC(Farrowing crate) e PS(sows and piglets are loose housed), rispettivamente dal giorno 0 al giorno 14, dopo di che, furono trasferiti (con le loro madri) nei box di lattazione in gruppo (n = 6 scrofe e loro figliate per ogni box), dove rimasero fino allo svezzamento....

I livelli di sincronia basati sulle osservazioni individuali sottolinea l'importanza dell'accesso a materiali di arrichimento nei suini all'ingrasso

01-Set-2016
I suini sono animali sociali con forte motivazione all'esplorazione e al grufolamento, e ci sono indizi che questi comportamenti avvengono in sincronia con altri soggetti. Abbiamo esaminato la sincronia esploratoria di gruppi di suini all'ingrasso con accesso a materiali di arrichimento. Abbiamo usato un nuovo modello che misura la sincronia per la quale nessun mezzo artificiale deve essere applicato e che considera dati dei singoli soggetti per il calcolo della sincronia casuale attesa...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista