Pagina 17 di Articoli su management in Abstracts

L'ambiente della sala parto influenza il comportamento della scrofa?

21-Lug-2016
Le scrofe GH hanno schiacciato meno suinetti rispetto alle SH (p < 0.05). In conclusione: le scrofe GH hanno mostrato reazioni comportamentali più marcate nel box individuale e le scrofe SH lo hanno mostrato di più nel test arena, pertanto, il disegno dell'ambiente di sala parto ha un effetto sul comportamento materno...

Effetti del mescolamento sull'aggressività dei suinetti svezzati

30-Giu-2016
Questo studio fu realizzato con l'obiettivo di indagare gli effetti del mescolamenti sul comportamento aggressivo dei suinetti svezzati. Il livello di mescolamento aumenta l'aggressività, il numero delle lesioni ed aumentano la perdita di peso dopo il mescolamento. Sesso e peso sono stati correlati con alcuni aspetti del comportamento aggressivo...

Correlazione tra la biosicurezza e le caratteristiche produttive e di management negli allevamenti di suini

15-Giu-2016
Si considera che la prevenzione delle malattie mediante le misure di biosicurezza è un fattore importante per il miglioramento dello stato sanitario generale degli animali da produzione. Questo studio è stato condotto per analizzare i livelli di implementazione delle misure di biosicurezza nella produzione suinicola in 4 paesi della UE( 232 allevamenti di suini) e per descrivere le possibili associazioni tra i livelli di biosicurezza dell'allevamento ed i risultati produttivi...

Correlazioni tra tests comportamentali e le interazioni agonistiche a vari livelli nei suini

29-Mar-2016
La lotta gerarchica nei suini è un comportamento normale. L'aumento dell'aggressività porta ad un aumento dello stress e delle lesioni, sopratutto ove il mescolamento è una pratica comune come negli allevamenti intensivi. In conclusione, il backtest e l'approccio all'uomo possono essere considerati parametri comportamentali che indicano il comportamento agonistico dei suini durante i mescolamenti. Però, il grado di affidabilità degli indicatori dei test comportamentali dipende dall'età in cui si mescolano i suini e dalle esperienze precedenti di questi animali...

Il mescolamento degli animali come fattore di stress sui biomarkers dell'autofagia e lo stress ossidativo sulla maturazione dei muscoli nei suini: implicazioni nei macelli

17-Feb-2016
Il monitoraggio dell'evoluzione dei principali biomarcatori dell'autofagia e la difesa antiossidante dei muscoli nelle prime  24 h postmortem, può aiutare a rilevare lo stress negli animali ed il suo potenziale effetto sul metabolismo muscolare postmortem. Lo stress causato dal mescolamento di suini in allevamento, durante il trasporto o nella stabulazione prima della macellazione, hanno influenza sulle caratteristiche delle carni...
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista