Pagina 6 di Articoli su management in Abstracts
Il Clima asciutto offre le migliori condizioni per adescamento di cinghiali (Sus scrofa)
Effetto dell'arricchimento ambientale e della dimensione del gruppo sull'uso e lo spreco dell'acqua nei suini da ingrasso
Effetti della dimensione della figliata dopo il pareggiamento (cross-fostering) sulla mortalità prima dello svezzamento e sulla crescita dei suinetti
Effetto dell'alimentazione per fasi, dello spazio disponibile e del mescolamento sulle prestazioni dei suini da ingrasso
Impatto dell'uso di flunixin meglumina via transdermica sulle concentrazioni sieriche di prostaglandina E2 e cortisolo durante la castrazione dei suinetti
La via cutanea o transdermica di un antidolorifico potrebbe essere utile durante la castrazione dei suinetti?..
Nuovo sistema di somministrazione vaginale dei farmaci per controllare il momento del parto nelle scrofe
Il comportamento della scrofa in grandi gruppi dinamici viene influenzato dal management e dalla famigliarietà
Lo status sociale e l'esperienza precedente come predittori del benessere delle scrofe alloggiate in grandi gruppi semi-statici
Ad ogni ciclo produttivo ad un gruppo di scrofe appartenente ad un periodo vengono aggiunte nuove scrofe coperte (rimonta, scrofe che ritornano, ecc..). Come si comportano le "vecchie" e le nuove scrofe?... Ci sono differenze per quanto riguarda la gerarchia?... Questo studio ce lo spiega...
Determinazione delle caratteristiche degli allevamenti che allevano suini senza antibiotici
Il ruolo della genetica sul comportamento aggressivo e sul benessere delle scrofe gestanti alloggiate in gruppi semi-statici
L'aggressività delle scrofe nel post mescolamento è causa di importanti perdite riproduttive. Lo studio valuta due linee genetiche per quanto riguarda benessere e performance...
Effetti della superficie disponibile in ingrasso con mangiatoia tipo mangia/bevi ad libitum sulle performance
Lo studio americano ha valutato quanto della superficie disponibile e quanto dello spazio-mangiatoia possa influenzare i parametri produttivi in questa fase...
Classificazione della voce dei suini dalla nascita alla macellazione secondo la loro valenza sensoriale nel contesto dell'allevamento suinicolo
Questo studio danese ha valutato la frequenza ed intensità della voce dei suini in base al contesto produttivo in modo di verificare la possibilità di collegare varie attività presenti nel ciclo produttivo (allattamento, castrazione, isolamento, spostamento alimentazione, ecc..) con il benessere animale...
L'effetto del riuso degli aghi sulla forza di penetrazione sulla pelle dei suinetti
Quante volte bisogna cambiare ago?... Come si valuta la qualità di perforazione dell'ago. Questo studio inglese ha cercato di comprendere meglio, anche se la qualità dell'ago può cambiare in base ad altri fattori (p.es. materiale)...
Impatto del materiale di arricchimento e del mescolamento continuo sulla resilienza dei suini
Lo studio verifica l'efficacia della presenza o meno dei materiali di arricchimento in combinazione con mescolamento unico o continuo dei suinetti dopo lo svezzamento...
Gerarchia di dominanza in gruppi di scrofe gravide: caratteristiche ed identificazione dei fattori coinvolti
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista