Pagina 15 di Articoli su management in Articoli
Trucco: Spostamento veloce dei suinetti senza fatica...
Allora, già oltre 30 anni fa...è venuta l'idea, appresa da quanto si fa (o si faceva..) nell'avicolo, di costruire un "tapirulan" che potesse colmare l'altezza e che portasse direttamente i suini sul carrello di spostamento, rimanendo la sola fatica di appoggiare con cura i suinetti sul "nastro"...
Uso dell'altrenogest per recuperare lo stato metabolico delle scrofe nel post-lattazione
20 anni fa, quando le scrofette si coprivano a poco più di 100 kg, si osservava un importante declino della produttività al 2°ciclo, impedendo l'espressione massima del potenziale della scrofa...
Trucco: Uso di marche auricolari per i calori in quarantena
Il momento ideale per alloggiare le scrofette in gabbia è di 3 settimane prima della copertura, in modo che ci sia il tempo necessario per l'adattamento alla gabbia e anche ad un tipo diverso di alimentazione...
Trucco: Uso di materiali manipolabili per il controllo del cannibalismo
Questo problema si osserva sopratutto nelle fasi di magronaggio - ingrasso e le cause sono molteplici: ambientali, manageriali, nutrizionali, sanitarie, ecc...
Trucco: Svezzare le scrofe direttamente nei box...
Svezzando una o varie settimane direttamente nei box otteniamo una settimana di spazio...
Strategie nutrizionali per ridurre le zoppie nelle scrofe
Spesso, la nutrizione della scrofetta durante le fasi di crescita è inadeguata. I mangimi da ingrasso o delle scrofe gestanti non sono adeguati allo sviluppo delle scrofette dalla sua selezione ai 100 kg. Il mangime gestazione è formulato per una scrofa che ha finito il suo sviluppo, quello dei suini grassi è formulato per massimizzare gli accrescimenti con maggior deposito di carne magra, per una miglior efficienza economica...
Trucco: Protezione dei capezzoli con adesivi
Bisogna proteggere i capezzoli delle future riproduttrici (scrofette) nei primi giorni di vita...
PRRS: Tempistica del recupero alla stabilità ed alla produttività
Un altro risultato importante di questo studio fu il modello intermittente di identificazione del PRRSv mediante PCR. Il 40% degli allevamenti hanno avuto almeno un'analisi mensile negativa seguita da una positiva il mese successivo...
Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta (1/3)
Il periodo di isolamento ed adattamento della rimonta non è discutibile... E' un investimento...
Assistenza al parto (I)
In questo "Consigli di Management", si spiega la fisiologia del parto e come fare una buona assistenza in sala parto...
Rischi per la salute e la sicurezza negli allevamenti
L'agente più comune che causa malattia respiratoria è la polvere che si trova all'interno dei capannoni. Questa polvere contiene molte sostanze potenzialmente pericolose, ma il pericolo più frequente sono le endotossine...
Trucco: Quando ci tocca svezzare i suinetti in sala parto...
Quando i suinetti solitamente superano i 7 kg di peso vivo ed hanno una dimensione tale che sentendo il richiamo delle scrofe a fianco e nella stessa sala, cercano di saltare le gabbie e logicamente andare a "mangiare" dal vicino...
Ingrasso: Stagionalità e mortalità in ingrasso
La mortalità è più frequente in inverno, ma al contrario di quanto si crede, la causa principale non è il freddo...
La sala parto ideale (2/2): sistema di alimentazione e controllo ambientale
Nella prima parte (1/2) abbiamo trattato le dimensioni della sala parto, i posti e le gabbie parto. In questa seconda parte (2/2) conversiamo con i nostri esperti, Heraclio Corchón e Javier Lorente, sui temi tanto decisivi nel corretto funzionamento delle sale parto come sono l'ambiente e l'alimentazione delle scofe...
Trucco: Controllo del mangime consumato
Il controllo dei mangimi in allevamento è fondamentale... Se si verificano variazioni di densità, dovremo rivedere la curva alimentare delle scrofe. Per eliminare il fattore di variazione, è consigliabile pesare il mangime almeno una volta la settimana...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista