Pagina 23 di Articoli su management
Ci dobbiamo preoccupare con le figliate numerose rispetto alla sopravvivenza dei suinetti o un management efficace è possibile?
Poiché le figliate numerose possono conferire maggiore stress e disagio alle scrofe, l'implementazione di un ambiente a basso stress al parto può migliorare le prestazioni delle scrofe e la successiva sopravvivenza dei suinetti...
Ridurre lo stress allo svezzamento: dovremmo considerare la socializzazione pre-svezzamento come una strategia?
Il mescolamento durante la lattazione è vantaggiosa per i suinetti a lungo termine?... Spieghiamo come la socializzazione influenza il comportamento e la fisiologia dei suinetti...
SEGES: Libertà per le scrofe durante il parto e la lattazione è il futuro
Condividere conoscenze ed esperienze è la chiave per avere successo nei cambiamenti in atto per le strutture che ospitano le scrofe. Questo tema è stato messo alla luce nel workshop internazionale “Freedom in Farrowing and Lactation 2021”.
La voce umana modifica il comportamento dei suinetti (Sus Scrofa domestica) in presenza dell'uomo nel box di appartenenza
Analisi Costo-Efficacia di 7 misure per la riduzione delle lesioni da morsicatura delle code in ingrasso
A livelli di rischio inferiori, la fornitura di oggetti specifici e altre misure meno costose, ma relativamente efficaci, possono svolgere un ruolo importante...
Stress da svezzamento nei suinetti: cosa sappiamo e cosa possiamo fare?
Le modifiche allo svezzamento possono avere effetti dannosi significativi sulla struttura e sulla funzione del tratto gastrointestinale del suinetto. In che modo il sesso, l'età e il peso influenzano lo svezzamento?...
Effetti del parto libero e approvvigionamento di materiale nidificante alternativo sul comportamento della scrofa e mortalità dei suinetti
XLVI Meeting Annuale SIPAS
Il 9 e 10 settembre si sono svolti gli incontri SIPAS, il 1° in presenza post-pandemia a Villa Quaranta, Pescantina (VR). Le tavole rotonde: Parametri ambientali, alimentari e malattie e come la tecnologia può aiutare la suinicoltura a crescere, tra altri temi di grande interesse. Sono intervenuti Giovanni Guadagnini, Roberto Bardini. Ana Ramagosa, Carlos Pineiro, Carmen Alonso e Joan Escobet i relatori internazionali...
L'allevamento con una biosicurezza ideale (1/2)
In questo articolo vedremo quali elementi di biosicurezza dovrebbero essere considerati nella progettazione di un allevamento del Sito 1, sebbene siano applicabili a qualsiasi tipo di allevamento...
L'Arricchimento Ambientale per suinetti lattanti migliora l'attività di gioco negli allevamenti commerciali
Lo sviluppo della mammella nelle scrofe lattanti: l'importanza della suzione
Questa review fornisce un aggiornamento sul ruolo della suzione per lo sviluppo mammario nelle scrofe in allattamento e su come possa influenzare le strategie di gestione delle scrofe primipare...
Strategie di riduzione degli antibiotici negli allevamenti di suini: vediamo una correlazione con l'aumento della mortalità in svezzamento?
Nel 4° articolo della nostra serie, passiamo in rassegna le opinioni del nostro Gruppo di Esperti di salute dei suini sull'eventuale relazione tra l'aumento della mortalità in svezzamento che alcuni paesi hanno osservato negli ultimi anni e le strategie di riduzione degli antibiotici...
Confronto tra diversi materiali nidificanti nelle gabbie parto
Strategie di riduzione degli antibiotici negli allevamenti di suini: strategie di successo a livello di allevamento (parte 2)
In questo articolo della nostra serie, i nostri esperti globali di salute dei suini continuano a condividere le loro prospettive sulle strategie di successo di riduzione degli antibiotici, nonché ciò che hanno imparato da alcuni degli errori commessi lungo la strada...
Effetto dello spostamento delle scrofe in lattazione sul comportamento di allattamento dei suinetti
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista