Pagina 41 di Articoli su management
Comprendere le morsicature delle code nei suini attraverso l'analisi delle loro reti sociali (social network analysis)
I suinetti disvitali sono tutti veramente irrecuperabili?...
I responsabili di reparto sanno benissimo che la mortalità per mancanza di colostro è tanta, ma la sanno quantificare veramente? O si sta camuffando quelli con potenziale di sopravvivenza tra quelli veramente non vitali?... Pesano di più o di meno di quanto si pensa? Come possiamo far prendere coscienza agli operatori su questo tema?..
L'Alta Temperatura vicino alla scrofa al parto, provoca stress...
Il gruppo CALDO ha avuto una temperatura rettale superiore il 1° giorno dopo il parto (P < 0,05); la temperatura superficiale delle mammelle fu più elevata, di preciso dello 0,9°C in più per tutto il periodo registrato (P < 0,05)...
Movimenti di coda ed orecchie come "indicatori emotivi" dei suini
La preparazione delle scrofette. L'adattamento produttivo...
Parliamo di peso, età alla copertura, le gabbie, il flushing, la ricerca calori, separare o no le scrofette...
Trucco: Uso delle mollette colorate in sala parto...
Dal mio punto di vista è molto importante che tutto il personale d'allevamento possa identificare velocemente quanto accade in sala parto, con questo tutti potranno fare i lavori di ogni giorno nella stessa maniera. Con questa tecnica possiamo usare una molletta per il giorno del parto cambiando colore ad ogni giorno.
Zona copertura e prima fase gestazione ideali: gabbie, mangiatoie, pavimenti, luce... (2/2)
Con questi 2 articoli abbiamo visto in dettaglio gli elementi che compongono la zona di copertura e prima gestazione....meglio dedicare molto tempo ed attenzione quando si progetta questo reparto...
Come valutare la salute intestinale dei suinetti...
La gestione del microbiota intestinale del suinetto fa parte di un buon management in fase di gestazione: una scrofa con ottimo microbiota, colonizzerà i propri suinetti in buona parte con il proprio microbiota...
Ministero della Salute: subito il piano del Governo per la prevenzione del taglio della coda in risposta all'audit UE del 11/2017, vedi 4 pdf...
I suini (Sus scrofa domesticus) classificano le immagini dell'uomo
Caso clinico: Gestione di eventi di morsicatura delle code in un allevamento di suini a coda non tagliata
La mortalità media si alzò di +2,5% a causa di animali che avevano mostrato mieliti ed infezioni ascendenti lungo la colonna vertebrale...
Indicatori precoci per predire la mortalità, le malattie, il benessere e le caratteristiche delle carcasse nei suini
PVI Formazione- UOFAA e 333 assieme per la Scuola Nazionale di Formazione in Suinicoltura: elenco corsi
Dal 1° gennaio 2018, 333 ha acquisito il brand "Sus Scrofa", fondazione nata in Spagna ed in Italia nel 2000 per soddisfare le esigenze di personale del settore suinicolo. 333 in Italia si unisce a PVI Formazione e UOFAA offrendo il proprio know-how tecnico-scientifico, con la collaborazione di Suivet Training come parte del corpo docente per la Scuola Permanente di Formazione in Suinicoltura.
Formazione on line su:https://www.3tre3.it/formazione/
Monitoraggio dei parti (III): Fattori che aumentano i natimorti
Le scrofe iperprolifiche ogni giorno fanno più suinetti, mettendo alla prova la professionalità dell'allevatore già alla nascita. Quanto più alto il N° dei nati....più problemi: parti lunghi e aumento dei natimorti...
Pareggiamento: quello che è bene per i piccoli, può non esserlo per i grossi...
Josep Gasa e José Casanovas commentano le implicazioni pratiche dello studio che indaga sulle conseguenze del pareggiamento per peso o per numero alla nascita e del consumo di mangimi sottoscrofa...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista