Pagina 45 di Articoli su management

La percezione degli allevatori sull'aggressività durante il mescolamento dei suini

12-Set-2017
Gli allevatori che hanno considerato l'aggressività in ingrasso un problema, erano in media più giovani (55 ± 12 anni) rispetto agli allevatori che non hanno considerato il problema (61 ± 12 anni; P = 0.02). Quando gli allevatori hanno classificato i problemi di benessere come più importanti, hanno sollevato la fase di ingrasso, con il cannibalismo (code, orecchie, fianchi) come il più importante rispetto alle zoppie o il calore delle femmine, ma non meno importanti dell'aggressività...

Ridurre l'uso degli antimicrobici nella produzione dei suini senza peggiorare i parametri produttivi

30-Ago-2017
E' stato descritto che l'uso degli antimicrobici (AMU-Antimicrobial usage) è elevato nella produzione suinicola. Anche se gli allevatori sono coscienti dell'elevato uso, poco si sa sui possibili interventi per migliorare la situazione. Questo studio ha valutato fino a che punto l'AMU nella produzione suina possa essere ridotto mediante l'ottimizzazione del management dell'allevamento stesso, la biosicurezza, le strategie vaccinali, le terapie antielmintiche e le consulenze sull'uso prudente degli antimicrobici. Lo studio, condotto in 61 allevamenti, ha esplorato anche gli effetti di questi interventi sui risultati produttivi degli allevamenti...
Sala parto con schede di diversi colori

Colori diversi per le schede scrofe

Ci sono delle volte che stiamo lavorando in allevamento e abbiamo bisogno di avvicinarci ad una scrofa per dare un'occhiata alla loro scheda e guardare il ciclo produttivo. O, abbiamo in mano suinetti per fare dei pareggiamenti e ci chiediamo, quella scrofa sarà di 2° parto?...Questo trucco è particolarmente efficace nelle sale parto, dato che ci permette di identificare da lontano il ciclo delle scrofe...

Deatech: calor protect, sollievo per l'estate

24-Mag-2017
La soluzione che vi proponiamo per questi problemi è l’utilizzo del CALOR PROTECT. Questo è un prodotto completamente vegetale e naturale in quanto contiene:Anti ossidanti di origine naturale;Estratti vegetali che stimolano a livello nervoso centrale l’appetito;Vitamina C;Elettroliti che combattono l’acidosi metabolica;Aromi da frutto rosso che rendono più gradevole l’alimento.
Figura 1. Vista esquemática de los distintos planteamientos en granjas PRRSV positivas

Controllo della PRRS mediante vaccinazione e management ottimizzato: 3 casi clinici...

Nonostante l'uso della vaccinazione sia efficace per stabilizzare i riproduttori, l'eliminazione del virus della PRRS dagli svezzamenti si può raggiungere se la vaccinazione e la disinfezione/ depopolamento parziale poggiano su una stretta implementazione di tutte le procedure di gestione, inclusa quella del Tutto Pieno-Tutto Fuori...

Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista