Pagina 49 di Articoli su management
"Nursery Platform"
Elanco Animal Health ha organizzato una serie di incontri (Lodi, Brescia, Verona, Mantova e a breve a Fossano) che hanno avuto come tema l'uso degli antimicrobici in suinicoltura, il controllo della diarrea post-svezzamento ed il controllo delle mosche negli allevamenti...
L'acclimatazione della rimonta per il controllo del Mycoplasma hyopneumoniae
Obiettivi e difficoltà: i punti di base che dobbiamo conoscere e le situazioni in cui dobbiamo realizzare un adattamento specifico...
Federazione Veterinari d'Europa-FVE: situazione della castrazione dei suini nella UE, vedi Documento Ufficiale...
Suini all'ingrasso in Spagna: aspetti tecnici, manageriali, costi di produzione...
L'obiettivo principale di questo studio fu quello di creare una base dati rappresentativa di allevamenti da ingrasso di varie filiere spagnole. Nel 2011 il costo totale per produrre un suino grasso di 105 kg in Spagna era di 125,0 €. Circa il 64,3% di questo valore è imputato alla fase di svezzamento ed ingrasso. Dal totale dei costi di queste due fasi, circa l'82% era dell'alimentazione, mentre il 15,7% erano i costi fissi e il 2,3% le spese dei medicinali.
Pianificando lo svezzamento (II): Quante scrofe devo svezzare?
Per decidere quali scrofe devono essere svezzate il giorno dello svezzamento dobbiamo tenere presente vari fattori...
SUS SCROFA organizza un corso di sala parto
Esposizione di scrofette in acclimatamento per la PRRS con fluidi orali
Il metodo si base sulla raccolta di fluidi orali di gruppi di suinetti viremici, attraverso l'uso di corde di cotone che saranno appese successivamente nei box delle scrofette.
Correlazioni tra tests comportamentali e le interazioni agonistiche a vari livelli nei suini
Effetti dei livelli di ferro nei suinetti allo svezzamento sulle performance post-svezzamento
Regione Sardegna: aperte iscrizioni a corsi formativi per suinicoltori
"SIPAS: XLII MEETING ANNUALE" , Montichiari,2016
Il XLII meeting annuale SIPAS ha avuto luogo a Montichiari, il 10-11 marzo 2016. I temi trattati riguardavano la "scrofetta": come ottimizzare le performance in gestazione e quando l'alimentazione e gli aspetti sanitari rappresentano un punto cruciale. Houben Manon, Francesco Bertacchini, Riccardo Vincenzi, Enric Marco e Anna Romagosa i relatori.
Effetti dello stress da calore durante la gestazione sulla composizione corporale e sui parametri metabolici dei futuri suinetti
Il mescolamento degli animali come fattore di stress sui biomarkers dell'autofagia e lo stress ossidativo sulla maturazione dei muscoli nei suini: implicazioni nei macelli
"Show -Tour" di John Carr
Il Centro Verri Italia ha realizzato una serie di incontri con il noto Dr. John Carr in diverse città italiane. Gli argomenti trattati sono stati diversi per ogni serata: dalla gestione della rimonta esterna o autorimonta, all'aumento della produttività attraverso il numero di svezzati per gabbia parto, anzichè per scrofa...
Pianificare lo svezzamento (I): Quante scrofe devo svezzare?
Pianificare lo svezzamento richiede la riflessione su alcuni fattori come: il tutto pieno/tutto vuoto,lo spazio a disposizione....
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista