Pagina 2 di Articoli su suino-castrato
La tomografia computerizzata (TC) come strumento innovativo nella produzione dei suini
La TC permette di modellare l'accrescimento dei tessuti corporali degli animali in vivo e poter così studiare gli effetti dei vari fattori (genetica, sesso, alimentazione) durante l'accrescimento stesso.
L'uso della tomografia computerizzata per la predizione della composizione chimica delle carcasse e degli accrescimenti nei suini vivi maschi e femmine
Uso della farina di colza e DDGS nelle diete per suini in accrescimento-ingrasso
Situazione attuale della castrazione dei suini in Europa
La Dichiarazione Europea sulle alternative alla castrazione dei suini è una dichiarazione di carattere volontario nella quale per la prima volta gli allevatori di suini europei hanno manifestato un impegno attivo con il fine di presentare una soluzione dal settore ad una richiesta sociale.
Germania: i principali macelli si accordano per non penalizzare i maschi non castrati
Qualità della carne in suini interi, castrati chirurgicamente o immunocastrati mescolati o no prima della macellazione
Svizzera: ripartizione dei fondi per la castrazione dei suinetti con anestesia
Effetti della castrazione e della immunocastrazione sull'asse adrenocorticale e sistema immunitario dei suini
ANAS: castrazione chirurgica e analgesia
Sono 40% oggi i suini non castrati in Olanda
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista