Pagina 8 di Articoli su mangime in Abstracts

Livelli di tolleranza per l'inclusione di aromi nelle diete per suinetti allo svezzamento

02-Nov-2016
Gli aromi si possono aggiungere alle diete o nell'acqua di bevanda per stimolare il consumo durante i periodi di pre / post-parto, lattazione, svezzamento e accrescimento. L'industria degli aromi, attualmente, dispone di due opzioni per valutare la sicurezza di un determinato composto aromatizzante, però nessuno di questi valuta la sicurezza negli animali in condizioni tipiche, nelle quali le sostanze aromatizzanti vengono aggiunte alle diete commerciali in forma di miscele, al posto di composti individuali...

Il livello dell'alimentazione influisce sugli accrescimenti e sul comportamento dei suini all'ingrasso...

19-Ott-2016
Uno degli obiettivi principali della produzione suinicola è aumentare l'efficienza nell'incremento in massa muscolare. La frequenza delle visite alla mangiatoia è correlato con la selezione genetica per una maggior efficienza della trasformazione, essendo che i suini più efficienti sono quelli che visitano meno volte le mangiatoie rispetto ai suini meno efficienti. Mentre attualmente la maggior parte dei sistemi di produzione suinicola utilizzano l'alimentazione ad libitum, studi recenti indicano che l'alterazione dei modelli di alimentazione possono migliorare l'efficienza alimentare. Pertanto, l'obbiettivo di questo studio fu comparare 2 tipi di alimentazione e valutare il loro impatto sulla deposizione dei tessuti corporei, il comportamento alimentare e l'attività nei suini all'ingrasso....

Nei suini in accrescimento: alimentazione multifase, trifasica o dieta unica?

12-Ott-2016
L'alimentazione per fasi è la pratica più comune durante l'ingrasso, ovvero, utilizzare da 3 a 4 diete durante il periodo di accrescimento-finissaggio. Il sistema multifase (blend-feeding), dove si mescolano con proporzioni variabili di due determinati mangimi permettendo che la dieta possa essere adattata settimanalmente, o l'uso della stessa dieta durante tutto il periodo, sono possibili alternative all'alimentazione per fasi....L'obiettivo del presente esperimento fu comparare queste strategie di alimentazione ed i loro effetti sulle performance produttive e la qualità della carcassa....

Effetti del rapporto degli acidi grassi insaturi/saturi sulle performance produttive, sulle carcasse e sulla qualità delle carni

28-Set-2016
La composizione della dieta per suini all'ingrasso influenza la qualità delle carcasse ed il profilo degli acidi grassi della carne, che è un aspetto importante nella produzione di carni più salutari. Nel presente studio vennero valutati gli effetti dell'utilizzo di fonti di grassi con differenti rapporti di acidi grassi insaturi e saturi (correlazione AGI:AGS), in suini in finissaggio...

Interazioni tra le fonti di Zinco e quelle delle proteine utilizzate nelle diete per scrofe gestanti

14-Set-2016
Lo Zinco (Zn) è un oligoelemento di grande importanza per molteplici processi biochimici come sono la funzione enzimatica, la sintesi proteica, la regolazione ormonale, la mineralizzazione ossea, l'accrescimento e diffrenziazione cellulare, l'immunità cellulare e l'espressione genica. Studi fatti in precedenza hanno osservato che l'assorbimento dello Zn nell'intestino può essere compromesso dalla concentrazione e dalla fonte dello Zn utilizzata nella fabbricazione del mangime e dalla interazione con altri nutrienti. Il presente studio invece.....

Effetti della glicerolo e del sesso sulle carcasse e sulla qualità delle carni suine nell'incrocio tra Ibérico x Duroc

17-Ago-2016
Negli ultimi anni il glicerolo è considerata una nuova ed economica fonte di energia, però gli effetti dell'utilizzo del glicerolo per l'alimentazione dei suini fino a pesi elevati di macellazione come sono i suini iberici, che vengono normalmente macellati a 160 kg, non è stato studiato...Tenendo in considerazione i numerosi studi che hanno dimostrato l'importanza dei fattori che precedono la macellazione, come l'alimentazione, il sesso, il peso e la razza, sulle carcasse e sulla qualità delle carni, è di interesse studiare l'effetto del glicerolo sul suino iberico...

L'olio di mais perossidato influisce sulla crescita e sullo stato antiossidante dei suinetti

10-Ago-2016
L'olio di mais contiene 540 g/kg di acidi grassi poliinsaturi (PUFA) che sono sensibili alla perossidazione in funzione della temperatura e secondo il tempo di esposizione termica. La perossidazione degrada gli acidi grassi e la vitamina E. Inoltre, alimentare con lipidi che hanno subito la perossidazione riduce l'efficienza nella conversione dei mangimi, il tasso di crescita e lo stato antiossidante....

Effetti della polpa di arancia e della farina di carruba sulle emissioni di gas dai liquami

27-Lug-2016
La capacità di modulare la produzione di gas dei liquami con la composizione della dieta si basa sull'effetto sulla digeribilità dei nutrienti, sul metabolismo e sulla fermentazione nel grosso intestino. Il presente esperimento è stato realizzato per investigare gli effetti dell'aumentare dei livelli di sottoprodotti ricchi in fibra (polpa d'arancia (PR) e farina di carrube (AL)) nelle diete equilibrate in FND per suini all'ingrasso-finissaggio sul bilancio dei nutrienti, sulla composizione dei mangimi e sulle emisioni potenziali di ammoniaca (NH3) e metano (CH4).
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista