Pagina 9 di Articoli su mangime in Articoli
Comportamento alimentare post-svezzamento dei suinetti: è possibile migliorarlo?
Quando sono svezzati, i suinetti trovano facilmente la mangiatoia, ma i suinetti che non hanno avuto accesso al sottoscrofa durante la lattazione non riconoscono il mangime come alimento.
Rischio-beneficio dell'utilizzo di emoderivati ed altre proteine animali nell'alimentazione dei suini
Il beneficio nutrizionale previsto con questa tipologia di prodotti è molto elevata, tuttavia è necessario prendere provvedimenti preventivi per evitare l'introduzione del virus PED o la diffusione della Peste Suina Africana in Europa.
Indice di conversione: molto importante, ma spesso mal utilizzato
L'efficienza alimentare misurata come indice di conversione (IC) è basicamente un concetto di ingegneria. Ci sono molte idee false sull'efficienza alimentare , principalmente sugli aspetti economici associati.
Come prevedere i costi dei mangimi considerando l'elevata volatilità dei prezzi?
Non si deve parlare di prevedere i prezzi, ma bensì un range di prezzi a cui viene loro assegnato una probabilità.
Effetto di differenti fattori sulla microflora dei suinetti
Il tipo di alimentazione, la selezione degli ingredienti e l'aggiunta di additivi hanno il potenziale di modulare la microflora gastrointestinale, riducendo il costo energetico di mantenimento e controllando i batteri patogeni.
Il consumo di latte ad libitum non garantisce il successo dopo lo svezzamento
I suinetti che poppano nella parte posteriore iniziano a consumare mangime prima, il che spiega un miglior adattamento allo svezzamento.
Report USDA di Giugno 2013: riflessi sui prezzi dell'alimentazione suina
L’USDA ha rivisto al ribasso tutte le previsioni del mese di maggio sulla campagna 2012/2013. In particolare, la soia ha visto una riduzione dei magazzini del 2% concentrata prevalentemente negli Stati Uniti.
Come gestire le mangiatoie "mangia e bevi"
L'utilizzo di mangimi mescolati ad acqua migliora il consumo e la conversione alimentare.
Spreco di mangimi
Non tutto il mangime utilizzato in allevamento finisce nella bocca dei suini.....
Come alimentare i suinetti in svezzamento
Dobbiamo fare con che l'alimentazione in fase di svezzamento sia un processo e non avvenimento, evitando cambi bruschi.
Caso clinico: Ulcere gastriche acute in suini di 30-40 kg
Questo caso descrive un episodio acuto di ulcere gastriche in suini di 30-40 kg che colpì 38 allevamenti lungo un anno e che causò mortalità da un 5 % fino ad un 40 % a seconda della gravità dei casi.
La ricetta danese per ridurre il consumo di antibiotici in allevamento
Non è possibile paragonare l'uso di antibiotici in Danimarca con molti altri paesi, anche perchè l'utilizzo degli antibiotici non è sempre facile da quantificare. Tra quelli che di dati ne raccolgono con molta precisione, la Danimarca è uno dei paesi in cui gli antibiotici vengono utilizzati di meno.
Come migliorare l'efficienza riproduttiva lungo la carriera con un buon management del peso vivo e dello spessore di grasso dorsale in scrofette.
Le scrofe di oggi sono capaci di produrre oltre 70 suinetti svezzati durante la loro vita riproduttiva, però alcune non producono più di 20, dovuto all'eliminazione precoce per scarse performances o problemi agli arti.
Hemorrhagic Bowel Syndrome (HBS) e alimentazione liquida
Le morti improvvise per HBS sono un fenomeno preoccupante, subdolo e di manifestazione fulminea che colpisce i maiali in accrescimento e finissaggio. Muoiono i soggetti pesanti, a volte diversi in pochi giorni, oppure si lamentano uno o due capi deceduti settimanalmente.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista