Pagina 21 di Articoli su materie prime
Ucraina: record del raccolto di grano
Il cacciatore di tesori
Sapete quale prodotto sta cercando il nostro protagonista?... Deve essere qualcosa di grande valore...
Scheda Tecnica: Farina di girasole
Scheda tecnica con il valore nutritivo (confronto tabelle) e studi più recenti sulla farina di girasole...
UE: quest'anno si prevede un raccolto maggiore di cereali e semi oleosi
Secondo il Copa-Cogeca, dopo la difficile situazione sperimentata nel 2020 in tutta Europa, nell'UE si prevede un raccolto 2021 più ottimista, con un totale rispettivamente di 292,45 e 30 milioni di tonnellate di cereali e semi oleosi...
Mercati globali di semi oleosi e cereali nei prossimi 10 anni, analisi delle produzioni
L'OECD-FAO Agricultural Outlook fornisce informazioni sui mercati mondiali dei semi oleosi e dei cereali per il periodo 2021-2030...
Il rapporto dell'USDA sulle semine e sulle scorte trimestrali degli USA delude i mercati
Questo mese, la volatilità continua nei mercati, con una forte domanda internazionale, prese di profitto da parte di fondi e condizioni meteorologiche avverse, insieme a un rapporto sulle semine trimestrali e sulle scorte negli Stati Uniti che hanno causato un deciso aumento dei future...
Biosicurezza dei mangimi nelle fasi di produzione e post-produzione. Comprendere e gestire il rischio di trasmissione di malattie durante la produzione e la consegna di mangimi per suini
La miscelazione degli ingredienti nel mangime e la loro distribuzione nel luogo dell'allevamento in cui vengono consumati è nota come "fase di produzione e post-produzione" della catena di approvvigionamento dei mangimi. Questo articolo descrive come i concetti di biosicurezza possono essere applicati alla produzione e distribuzione dei mangimi per suini per garantire che venga consumato un prodotto privo di agenti patogeni...
Biosicurezza dei mangimi nella fase di pre-fabbricazione: gestire il rischio di trasmissione di malattie nella filiera di fornitura degli ingredienti
Questo articolo prende in considerazione i componenti della trasmissione delle malattie nella catena di fornitura degli ingredienti dei mangimi e come i produttori di mangimi possono mitigare il rischio di trasmissione attraverso ingredienti contaminati...
L'EFSA non considera più il biossido di titanio come un additivo per mangimi sicuro, pdf
L'EFSA conclude che il biossido di titanio non può più essere considerato un additivo sicuro nei mangimi per animali...
Fanin: Chi semina....raccoglie!
Siamo stati invitati a conoscere la realtà di questo mangimificio famigliare fondato alla fine degli anni 50 da Erminio Fanin.
Produzione stabile di mangimi composti UE + Regno Unito nel 2020
La produzione di mangimi composti industriali nell'UE è rimasta stabile nel 2020 nonostante l'effetto combinato della diffusione delle malattie animali e della pandemia di COVID-19...
Continua la volatilità nei mercati
Forte domanda internazionale, prese di profitto da parte dei Fondi e condizioni meteorologiche avverse, sebbene siano migliorate per i raccolti di grano...
Vantaggi dell'aggiunta di Pennisetum purpureum nelle diete delle scrofe alla fine della gestazione
Grande volatilità nei mercati delle materie prime
Questo mese, la grande volatilità dei mercati e il grande acquisto di posizioni da parte dei Fondi d'Investimento, a seguito delle avverse condizioni meteorologiche, hanno fatto aumentare fortemente i prezzi dei futures sia in Euronext che a Chicago...
Valutazioni della biosicurezza dei mangimi: un elemento critico per qualsiasi programma completo di biosicurezza
Esaminiamo gli eventi di trasmissione delle malattie prodotti attraverso la catena di approvvigionamento dei mangimi e le caratteristiche di un programma completo di biosicurezza dei mangimi che considera sia gli ingredienti che i processi di macinazione e consegne...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista