Articoli su acqua
La Stitichezza nelle Scrofe: un Nemico Nascosto
La costante ricerca di soluzioni alle sfide in materia di gestione, salute, riproduzione, nutrizione e alimentazione, e le loro interazioni, deve essere una premessa tecnica se aspiriamo a massimizzare il potenziale genetico dei nostri allevamenti...
La gestione dell'alimentazione durante la lattazione determina in gran parte il successo del ciclo successivo (I). Fattori legati al consumo di acqua e al periodo preparto
Questo Articolo mostra gli effetti della temperatura dell'acqua di bevanda e della gestione dell'alimentazione per ottimizzare i risultati in sala parto...
Riassunto della 55ª Riunione Annuale dell' AASV: Argomenti Vari
Antonio Palomo ci offre la sintesi delle presentazioni che mancavano all'AASV, dal futuro della professione veterinaria suina, all'eradicazione delle malattie, al prezzo della carne suina o alle esperienze per migliorare la sopravvivenza dei suini...
Gestione nutrizionale per ridurre l’escrezione di Azoto
La riduzione controllata delle proteine grezze e l’uso di aminoacidi essenziali possono migliorare l’efficienza della Conversione, diminuire il consumo di acqua e ridurre l’escrezione di azoto...
Effetto della temperatura sulla stabilità del virus della peste suina africana BA71V isolato in campioni di acqua ambientale
Questo studio fatto in Inghilterra ha valutato la sopravvivenza del virus della peste suina africana nel fiume Tamigi in diversi punti a diverse temperature. Quanto sopravvive il virus nelle acque??...
Consigli per risparmiare acqua...
Risparmiare acqua è uno dei pilastri della sostenibilità in allevamento... Diamo un'occhiata ad alcuni suggerimenti su cosa NON fare!...
Medicazione in acqua: Protocolli di pulizia dopo la medicazione in acqua
Molte volte ci stupiamo nel vedere il contenuto che fuoriesce dall'interno dei tubi quando si fa una "pulizia di impianto" per la prima volta...
Farmaci in acqua: Punti Critici dei farmaci nell'acqua di bevanda
Si va dalla comunicazione veterinario-allevatore, alla stabilità e solubilità del prodotto, al modello di abbeveraggio, alla pulizia...
Farmaci nell'acqua: quali sono i migliori abbeveratoi per risparmiare farmaci?
Del totale dell’acqua utilizzata, dobbiamo distinguere tra consumata e sprecata..
Come bevono i suini e la possibile influenza sulle medicazioni in acqua
Sei sicuro che la medicazione in acqua che fai funzioni?
Stabilità delle diverse molecole nelle medicazioni in acqua di bevanda
Devono soddisfare condizioni di qualità, sicurezza ed efficacia durante tutto il periodo della loro vita utile...
Farmaci in acqua: come un basso consumo di acqua influisce sui risultati del farmaco
La presenza di malattie, stress da freddo o temperature elevate dell'acqua di bevanda, possono ridurre il consumo...
Medicazione in acqua: Consumo normale e possibili variazioni in funzione della Temperatura Ambiente
In che modo la Temperatura Ambiente influisce sul consumo di acqua e sulla temperatura dell'acqua?...
Medicazione in Acqua: come medicare utilizzando serbatoi
La medicazione con un serbatoio è un metodo facile e flessibile, ma potrebbe non essere molto accurato se i prodotti non sono perfettamente solubili...
Farmaci in acqua: come calcolare la quantità corretta di farmaci da aggiungere all'acqua quando si utilizza un dosatore a flusso
Inoltre, per facilitare il tuo lavoro, puoi utilizzare il nostro "Simulatore delle Medicazioni via acqua" per eseguire i calcoli...
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista