Pagina 79 di Articoli su nutrizione

Fabbisogni in acidi grassi essenziali (AGE) per le scrofe in lattazione

09-Nov-2016
La scrofa moderna secerne quantità importanti di acidi grassi essenziali (AGE) durante la lattazione per promuovere il buon sviluppo della figliata a costo, in molte occasioni, della mobilizzazione delle riserve anche se questo potrebbe compromettere le performance riproduttive nel ciclo successivo. Gli AGE giocano un ruolo importante nella riproduzione, inclusa la modulazione dello sviluppo follicolare ed embrionale, essendo i precursori di ormini importanti per la riproduzione ed intervengono anche nel riconoscimento e mantenimento della gravidanza. Questo studio è stato realizzato per indagare l'effetto degli AGE sull'efficienza riproduttiva della scrofa e per stimare le concentrazioni di AGE necessarie per massimizzare le performance riproduttive nel successivo ciclo...

Livelli di tolleranza per l'inclusione di aromi nelle diete per suinetti allo svezzamento

02-Nov-2016
Gli aromi si possono aggiungere alle diete o nell'acqua di bevanda per stimolare il consumo durante i periodi di pre / post-parto, lattazione, svezzamento e accrescimento. L'industria degli aromi, attualmente, dispone di due opzioni per valutare la sicurezza di un determinato composto aromatizzante, però nessuno di questi valuta la sicurezza negli animali in condizioni tipiche, nelle quali le sostanze aromatizzanti vengono aggiunte alle diete commerciali in forma di miscele, al posto di composti individuali...

Effetti del butirrato di sodio sulle performance riproduttive e sulla composizione del colostro nelle primipare

20-Ott-2016
L'obiettivo del presente studio fu investigare gli effetti del butirrato sodico (SB) sulle performance riproduttive e la composizione del colostro nelle primipare. Un totale di 40 scrofette Landrace x Large White tra 160 e 175gg furono alimentate con una dieta standard (gruppo controllo, n = 20) o dieta standard con SB incapsulato ad un livello di 500 mg/kg (gruppo SB, n = 20) dal mese prima della copertura, fino a 7gg dopo il parto...

Il livello dell'alimentazione influisce sugli accrescimenti e sul comportamento dei suini all'ingrasso...

19-Ott-2016
Uno degli obiettivi principali della produzione suinicola è aumentare l'efficienza nell'incremento in massa muscolare. La frequenza delle visite alla mangiatoia è correlato con la selezione genetica per una maggior efficienza della trasformazione, essendo che i suini più efficienti sono quelli che visitano meno volte le mangiatoie rispetto ai suini meno efficienti. Mentre attualmente la maggior parte dei sistemi di produzione suinicola utilizzano l'alimentazione ad libitum, studi recenti indicano che l'alterazione dei modelli di alimentazione possono migliorare l'efficienza alimentare. Pertanto, l'obbiettivo di questo studio fu comparare 2 tipi di alimentazione e valutare il loro impatto sulla deposizione dei tessuti corporei, il comportamento alimentare e l'attività nei suini all'ingrasso....

Nei suini in accrescimento: alimentazione multifase, trifasica o dieta unica?

12-Ott-2016
L'alimentazione per fasi è la pratica più comune durante l'ingrasso, ovvero, utilizzare da 3 a 4 diete durante il periodo di accrescimento-finissaggio. Il sistema multifase (blend-feeding), dove si mescolano con proporzioni variabili di due determinati mangimi permettendo che la dieta possa essere adattata settimanalmente, o l'uso della stessa dieta durante tutto il periodo, sono possibili alternative all'alimentazione per fasi....L'obiettivo del presente esperimento fu comparare queste strategie di alimentazione ed i loro effetti sulle performance produttive e la qualità della carcassa....
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista