Pagina 83 di Articoli su nutrizione
L'uso di orzo di bassa qualità nei suinetti in svezzamento
Supplementazione con ferro organico nell'acqua di bevanda dei suinetti in lattazione
La somministrazione di ferro organico nell'acqua da bere ai suinetti durante la lattazione può essere un'alternativa al ferro inorganico per via parenterale...
L'utilizzo di acido linoleico coniugato nelle scrofe a fine gestazione
Associazione tra lo status ematologico allo svezzamento e l'AMG(Accrescimento Medio Giornaliero) post-svezzamento
Performance e qualità delle carcasse di suino quando si varia la concentrazione dell'energia
Effetti delle catechine sul N° dei nati, sulle performance riproduttive e sullo status antiossidativo delle scrofe gestanti
La soia torna ad essere la regina del mercato grazie al METEO...
Le ultime convulsioni del mercato, sopratutto per quanto riguarda i proteici, ci hanno fatto ricordare vecchie campagne...
Somministrazione orale di N-carbamilglutamato nei suinetti appena nati
Effetti dei livelli di aminoacidi ed energia a fine gestazione sul peso dei suinetti alla nascita, di scrofe e scrofette commerciali
Supplementazione energetica ai suinetti neonati di basso peso
L'uso dei prodotti fitogenici nella nutrizione dei suini
L'effetto immunomodulatore ed il potere antiinfiammatorio dei prodotti fitogenici aggiunti alla dieta sembra giocare un ruolo fondamentale nell'attività intestinale dei suini. Di fronte alla crescente necessità di trovare valide alternative agli antibiotici, è vitale l'impegno da parte di ricercatori, aziende produttrici, allevatori, nutrizionisti e veterinari portare avanti le conoscenze sull'utilizzo di tali prodotti di origine botanica sulla nutrizione e sulla salute suina.
Effetti della restrizione proteica sugli accrescimenti, qualità della carcassa e grasso nei suini pesanti
Francia: resta proibita la semina del mais OGM MON810
Suini all'ingrasso in Spagna: aspetti tecnici, manageriali, costi di produzione...
L'obiettivo principale di questo studio fu quello di creare una base dati rappresentativa di allevamenti da ingrasso di varie filiere spagnole. Nel 2011 il costo totale per produrre un suino grasso di 105 kg in Spagna era di 125,0 €. Circa il 64,3% di questo valore è imputato alla fase di svezzamento ed ingrasso. Dal totale dei costi di queste due fasi, circa l'82% era dell'alimentazione, mentre il 15,7% erano i costi fissi e il 2,3% le spese dei medicinali.
Inclusione fino al 20% di buccette di soia nelle diete dei suini di ingrasso-finissaggio
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista