Pagina 5 di Articoli su PCV2
La diffusa frontiera tra la circovirosi suina ed il complesso respiratorio suino
Come funzionano i vaccini per il PCV2? La visione dal campo di Enric Marco
Nonostante non esista una correlazione sierologica post-vaccinale consistente, i suini vaccinati hanno un comportamento totalmente diverso rispetto a quelli non vaccinati in condizioni di campo. L'articolo spiega perchè i vaccini proteggono.
Vaccino orale basato su lievito di Saccharomyces cerevisiae per combattere il PCV2
Studio sull'evoluzione dello status nei confronti del PCV2 in un allevamento di suini inizialmente indenne
Quale è l'età migliore per la vaccinazione dei suinetti nei confronti del PCV2?
In questo articolo si spiegano i fattori da considerare per decidere il momento ottimale della vaccinazione nei confronti del PCV2 e mostra i risultati di un studio che valuta l'efficacia dei vari programmi vaccinali in un allevamento con infezione subclinica.
Grave malattia associata alla coinfezione da HEV-Hepatitis E virus e PCV2 in suinetti svezzati in Cina
Come attribuire al PCV2 problemi enterici?
Recentemente, è stato suggerito che il PCV2 è capace di causare diarrea nei suini ed è stata proposta come malattia enterica capace di produrre diarrea nei suini (PCV2-ED) e classificata come un'entità separata dalle malattie associate al circovirus suino (PCVDs).
Cile: il settore suino sta implementando programmi di prevenzione, controllo ed eradicazione di diverse malattie, compresa la PRRS
Russia / Canada: colloqui sulla cooperazione nella sorveglianza veterinaria
Origine del PCV2 dei suini infetti da malattie associate al PCV2
Effetti sulle performance dei suini all'ingrasso con infezioni da L. intracellularis e PCV2
Importanza dell'ordine della co-infezione tra PRRSv e PCV2
Nel presente articolo si dimostra che almeno “in vitro”, l'ordine delle infezioni è importante. Nei casi delle infezioni miste PRRS/PCV2, quando l'infezione da virus PRRS precede o è simultanea all'infezione da PCV2, le conseguenze sono peggiori rispetto a quando la sequenza è inversa.
La genomica e le malattie dei suini
Una delle basi per la selezione genomica è l'identificazione dei geni o regioni specifiche con un impatto significativo sulla salute suina ed il miglioramento della selezione sulla resistenzla e o tolleranza alle malattie.
Sieroprevalenza di alcuni patogeni virali nei suini
L'elevata prevalenza trovata, conferma la sensazione che si ha sul campo che il PCV2, PRRSv e l'Influenza sono ampiamente diffusi negli allevamenti.
Vaccini ed evoluzione del PCV2
Differenti varianti di PCV2 circolano negli allevamenti commerciali. Come l'immunità indotta dal vaccino può influenzare l'evoluzione del PCV2?
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista