Pagina 2 di Articoli su polmonite
Associazione tra lesioni similari alla Polmonite Enzootica ed alle Pleuriti ed i pesi delle carcasse
Mhp e la Scrofaia: sfidiamo i luoghi comuni
Boehringer Ingelheim ha organizzato 4 eventi nel nord Italia (Brescia, Padova, Mantova e Fossano) con veterinari del settore suinicolo sulla gestione del Mycoplasma hyopneumoniae (Mhp) in allevamento, proponendo nuovi spunti di attenzione per l’approccio gestionale di questo patogeno.
Durata dell'efficacia di una singola somministrazione di tulatromicina via intramuscolare contro l'Actinobacillus pleuropneumoniae in un modello sperimentale in suini
Interazioni ospite-patogeno nei siti d'infezione primaria nei suini infettati sperimentalmente con Actinobacillus pleuropneumoniae
Fattori di rischio per la polmonite enzootica nei suini all'ingrasso. La visione dal campo di Enric Marco...
In questo studio di casi e controlli condotti tra il 2006 ed il 2010 si raccolsero dati per identificare i potenziali fattori di rischio per la comparsa della polmonite enzootica (EP). Parteciparono 100 allevamenti di una regione con elevata densità suina, dove la maggior parte degli allevamenti erano endemicamente infetti da Mycoplasma hyopneumoniae (M hyo). Contatti temporanei tra animali di età diverse per brevi periodi di tempo sono anch'essi associati ad un aumento del rischio...
Valutazione al macello delle lesioni polmonari mediante lo Score Polmonare
La valutazione economica di ogni esame di score polmonare permette all'allevatore di quantificare le ripercussioni economiche delle polmoniti.
Valutazione delle pleuriti dei suini al macello
Il macello è un punto molto utile per raccogliere dati sullo stato sanitario di un allevamento ed un ottimo strumento per monitorare l'effetto delle misure di controllo applicate in allevamento.
La genomica e le malattie dei suini
Una delle basi per la selezione genomica è l'identificazione dei geni o regioni specifiche con un impatto significativo sulla salute suina ed il miglioramento della selezione sulla resistenzla e o tolleranza alle malattie.
Rilevamento e diagnosi del virus dell'Influenza A: infezione e malattia clinica nei suini
Man a mano che l'ecosistema dell'IAc si è fatto più complesso, a causa di mutazioni e ricombinazioni virali, si sono sviluppati nuovi metodi di campionamento e prove diagnostiche per identificare o diagnosticare le infezioni causate da virus influenzali nei suini.
Controllo del Mycoplasma in allevamento: il punto della situazione nel 2014
Oggi, quasi tutti i fornitori di scrofette da rimonta negli USA sono indenni da M.hyo.
Sensibilità antibiotica in vitro di isolati di campo del Mycoplasma hyorhinis
Dinamica dell'infezione da Mycoplasma hyorhinis in allevamenti suinicoli commerciali
La conoscenza della dinamica dell'infezione negli allevamenti permetterà di implementare migliori strategie di controllo negli allevamenti infetti.
Mycoplasma hyopneumoniae: fisiologia e dinamica dell'immunità
L'infezione da M. hyopneumoniae avviene quando l'agente aderisce all'epitelio ciliare di rivestimento del tratto respiratorio.
Novità diagnostiche nella gestione del Complesso Respiratorio del Suino
Nella prestigiosa Villa bresciana il 22 novembre 2013 sono intervenuti: Roberto Corradi, Andrea Luppi, Nicola Tommasini,Simone Andreoni e Giovanna Spreafico.
Mycoplasma hyopneumoniae: ancora rilevante la sua importanza per la suinicoltura
Studi recenti mostrano l'elevata prevalenza di questo patogeno nella maggioranza dei paesi produttori di suini.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista