Pagina 10 di Articoli su PRRS
Si stanno complicando gli svezzamenti? (1/3)
Negli ultimi anni, la produzione di suini è soggetta a vari cambiamenti che hanno costretto gli allevatori ad adattarsi. Alcuni di questi cambiamenti hanno un impatto diretto sullo svezzamento...
Istituto Zooprofilattico delle Venezie pubblica Linee Guida nei confronti della PRRS
L'adattamento della rimonta al virus della PRRS (2/2). Steps per raggiungerlo
I nostri veterinari ospiti parlano dell'adattamento della rimonta al virus della PRRS: i programmi che implementano, il modo in cui controllano il loro stato immunitario e descrivono scenari di gestione speciali per introdurre correttamente la rimonta nell'allevamento di scrofe...
Adattamento della rimonta al virus della PRRS. Ci sono approcci diversi?
Qual'è il protocollo migliore per l'esposizione? Quale status sanitario scegliere: positivo? Negativo? Meglio auto-rimonta o rimonta esterna? Veterinari degli USA, Cina, Germania e Spagna rispondono...
Gran Bretagna: maggior indice trimestrale di diagnosi di PRRS
L'Argentina ha sviluppato il Piano di Emergenza per la PRRS: attualmente è indenne...
Come viene percepito il virus della PRRS nel mondo? Come viene gestito?
Veterinari specialisti in suini delle principali aree produttive nel mondo descrivono le proprie "PRRS-cezioni" di questa malattia...
Controllare i dati produttivi nelle scrofaie per rilevare gli episodi di PRRSV
Caso clinico: Problemi respiratori e ritardi di crescita in suinetti in svezzamento
Durante una visita in un allevamento nel settembre 2017, si osservarono molti suinetti da 6 a 15 settimane di età con sintomi clinici di perdita di condizione corporale e respirazione addominale (figure 1 e 2). Rari colpi di tosse. La densità dei box era eccessiva...
Ridurre l'eliminazione seminale del PRRSV nei verri infetti
Sopravvivenza di agenti patogeni virali negli ingredienti dei mangimi in condizioni di trasporto transfrontaliero
Le risposte arrivano dal campo - La protezione per suinetti, scrofette e scrofe
Zoetis ha organizzato due incontri per il lancio di un nuovo vaccino contro la sindrome riproduttiva e respiratoria dei suini (PRRS) a Mantova presso la Villa Conti Cipolla ad Olfino ed in Alessandria presso il Castello di Oviglio il 10 e 11 di aprile rispettivamente. Sono intervenuti: Paola Bertinetti e Barbara Alioto (apertura dei lavori), Tomasz Stadejek (PRRS Diagnosi ed epidemiologia in Europa), Carlo Lasagna (La vaccinazione dei suinetti nel controllo della PRRS), Paola Zanardelli (Suvaxyn PRRS MLV) e Michele Drigo (Prova di Campo in Italia).
Sequenziamento del PRRSV e suo uso nella pratica
È molto importante analizzare le nuove sequenze del virus PRRS rispetto ad un ampio set di riferimento che rappresenta l'allevamento, il sistema e la regione, nonché le sequenze dei vaccini commerciali disponibili (ciò consentirà di distinguere tra ceppi di campo e vaccini)...
Protocolli sanitari per l'entrata della rimonta: adattamento e le principali malattie respiratorie e sistemiche (2/3)
Vedremo come adattare le scrofette nei confronti della PRRS, M hyo, PCV2, App e l'Influenza...
La rilevazione di IgM-IgA specifici per il PRRSV in campioni di fluido orale mostra l'infezione anche in presenza di anticorpi materni
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista