Pagina 18 di Articoli su PRRS
3° Incontro del Gruppo di Lavoro sull'approccio al Complesso Respiratorio del Suino
L'incontro, presso la prestigiosa Villa Baiana il 22 gennaio 2015, ha avuto come relatori Poul Rathkjen, Nicola Tommasini e Simone Andreoni.
Interazione tra PRRS e App
Negli allevamenti positivi alla PRRS il controllo dell'App è imprescindibile per il controllo delle pleuropolmoniti.
Trasmissione, controllo e prevenzione della PRRS
L'infezione con il virus PRRS si può considerare comune in zone ad elevata densità suinicola ed è molto frequente pensare che in questi casi la biosicurezza possa fare ben poco. Tutt'altro che vero: è importante evitare l'entrata di nuovi ceppi!!.
Importanza dell'ordine della co-infezione tra PRRSv e PCV2
Nel presente articolo si dimostra che almeno “in vitro”, l'ordine delle infezioni è importante. Nei casi delle infezioni miste PRRS/PCV2, quando l'infezione da virus PRRS precede o è simultanea all'infezione da PCV2, le conseguenze sono peggiori rispetto a quando la sequenza è inversa.
Resistenza del virus PRRS nelle deiezioni e le implicazioni per la biosicurezza dei trasporti
Circa il 50 % dei veicoli usati per trasportare suini negli USA non vengono lavati tra un carico e l'altro. Presentiamo una ricerca dove si valuta la possibilità di inattivare il PRRSv dei mezzi contaminati attraverso trattamenti termici.
Interazione tra PRRSv e Mycoplasma hyopneumoniae
Considerando che gran parte degli allevamenti sono endemici all'infezione da M. hyopneumoniae, le misure di controllo della PRRS devono contemplare il controllo anche del M. hyo.
La genomica e le malattie dei suini
Una delle basi per la selezione genomica è l'identificazione dei geni o regioni specifiche con un impatto significativo sulla salute suina ed il miglioramento della selezione sulla resistenzla e o tolleranza alle malattie.
Aspetti clinici della PRRS: fase epidemica e fase endemica
In zone ad elevata densità suinicola, una buona parte degli allevamenti sono infetti endemicamente. In queste situazioni il gruppo a rischio per eccellenza è quello delle scrofette.
Lavorando con allevamenti da riproduzione positivi al PRRSv...
Cosa fare con un allevamento infetto da PRRS? Stabilizzare o eradicare la malattia? Come per altre domande in epidemiologia, la risposta è : “Dipende”.
Profili sierologici di allevamenti di suini per zoonosi e malattie varie con la multisierologia del succo di carne-"Meat Juice Multi-Serology"
Sieroprevalenza di alcuni patogeni virali nei suini
L'elevata prevalenza trovata, conferma la sensazione che si ha sul campo che il PCV2, PRRSv e l'Influenza sono ampiamente diffusi negli allevamenti.
Cina e Unione Europea:condivisione delle più recenti teorie sulla diagnostica e le vaccinazioni per un migliore controllo delle malattie
Cile:per mantenere indenne il paese sono iniziati controlli per rilevare eventuali contagi da PRRS negli allevamenti suinicoli di Los Lagos
Transmissione del PRRSV per via seminale
I protocolli di monitoraggio dei centri verri spesso non sono sufficienti per rilevare per tempo un'infezione.
Boehringer Ingelheim finanzia 3 progetti di ricerca sulla PRRS
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista