Pagina 23 di Articoli su antibiotico

Ossido di Zinco: nota Ministeriale

24-Feb-2017
La nota ministeriale del 15 febbraio 2017 è stata trasmessa alle autorità e agli operatori del settore e riporta un elenco delle possibili misure da porre in essere ai fini della prevenzione e del trattamento della diarrea post-svezzamento nell'allevamento suinicolo, sia nelle strategie di management aziendale che nei programmi nutrizionali.
tq 3

Nuove Tendenze sull'uso razionale degli antimicrobici in suinicoltura

11-Feb-2017

L'8 febbraio, Traccia Verde ha organizzato un convegno in Provincia di Lodi, trattando l'attuale tema dell'antimicrobicoresistenza. La Drssa. Anne Hemonic, dell'IFIP, Francia, ha parlato della situazione europea, Thomas Bleuven, nutrizionista ha descritto le varie misure di management per la riduzione dell'uso degli antimicrobici, il Dott. Loris Alborali della situazione italiana e il Dott. Giancarlo Selmini sui nuovi approci di formulazione dei mangimi per suinetti e razionamenti. Oltre 60 i partecipanti.

Bacterias

Nuova Sezione sull'uso degli antimicrobici

31-Gen-2017

L'uso imprudente viene associato alla comparsa di resistenze, ma gli antimicrobici continuano ad essere uno strumento fondamentale per la clinica veterinaria a livello di campo in suinicoltura. Per preservare l'efficacia degli antimicrobici nel tempo, è importante che la suinicoltura in futuro sia un'attività redditizia e sostenibile...

Eliminazione della doxiciclina durante lo stoccaggio a lungo termine dei liquami e del digestato...

18-Gen-2017
La doxiciclina (DOXY) si usa in suinicoltura per il controllo delle malattie respiratorie...Dopo il trattamento, i suini espellono quantità importanti di DOXY come sostanza attiva inalterata in maniera che si può rilevare nei liquami e nei digestati di impianti di biogas a concentrazioni di mg/kg di sostanza secca...Per valutare l'impatto delle applicazioni nel campo dei liquami e dei digestati contaminati sull'entrata di residui di DOXY sui suoli di coltivazione e sui prati, si è reso necessario disporre di informazioni sulla eliminazione della DOXY durante gli stoccaggi a lungo termine dei fertilizzanti agricoli...
Figura 1. I suini esposti ad un ambiente con più microbi sono più preparati per tollerare una sfida sanitaria, con una popolazione microbica varia e un sistema immunitario più robusto.

Proteggere i suinetti con i microbi...

Per lo sviluppo ed il funzionamento adeguato del sistema immunitario, è fondamentale che il TGI(Tratto Gasto-Intestinale) sia colonizzato dopo la nascita con microbi ambientali. Un microbiota salutistico regola la funzione immunitaria dell'ospite aiutandolo a proteggersi sia dalle infezioni batteriche sia dalle infezioni virali. Gli animali indenni da microbi hanno un sistema immunitario sottosviluppato, aumentando il rischio di malattie causate da patogeni per colpa di un sistema immunitario inadeguato...Come è possibile aspettarsi che i nostri allevamenti abbiano un microbiota sano se l'esposizione ai microbi è così limitata nell'allevamento intensivo?...

Enterobacteriaceae resistenti al carbapenem ritrovati nell'ambiente di un allevamento di suini...

21-Dic-2016
Dei 30 campionamenti ambientali raccolti in una sala di svezzamento nella visita iniziale, 2 (7%) dei campioni presentavano 3 isolati (2 ST 218 Escherichia coli e 1 Proteus mirabilis), portatori del gene della metallo-β-lattamasi blaIMP-27 nei plasmidi IncQ1. Inoltre, vennero recuperati 15 isolati IMP-27 di molteplici specie di Enterobacteriaceae da 11 di 24 (46%) campioni ambientali di 2 sale parto, raccolti durante la terza visita. Anche questi isolati erano portatori del blaIMP-27 nei plasmidi IncQ1. In questo studio non vennero recuperati isolati di CRE dai tamponi o campioni fecali....
Non sei iscritto nella lista Ultima ora

Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini

Fai il log in e spunta la lista