Prevenzione dell'infezione transplacentare del virus della PRRS
Ci sono ancore lacune sulle conoscenze di come si previene o si evita la replicazione del virus della PRRS nell'endometrio, nei primi 90 giorni di gestazione.
Notizie, eventi e reportage di attualità del settore suinicolo
L' Agenda di 3tre3 ti permette di essere aggiornato ogni giorno sugli eventi nazionali ed internazionali correlati con il settore suinicolo
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Tutto sulla sanità suina: notizie ed articoli su malattie virali e batteriche (PRRS, PCV 2, ecc) , biosicurezza, ecc., guida alle malattie del suino, atlant
Come realizzare una necroscopia nella specie suina, passo a passo, in forma visiva e pratica
Tutte le info sulla Peste Suina Africana (PSA) su 333 e link esterni
Descrizioni delle malattie e condizioni più importanti nei suini.
Lesioni e sintomi delle principali malattie dei suini
Simulatore per diagnositcare le malattie dei suini
Calcola la quantità di prodotto da aggiungere all'acqua da bere attraverso un dosatore di flusso
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Prezzi dei suini per paese. Produzione e commercializzazione di carni suine. Notizie di mercato e delle materie prime. Commenti sul mercato.
Ultime quotazioni del mercato suinicolo delle piazze più importanti con dati storici e grafici
Ultime quotazioni delle principali materie prime per mangimi. Grafici dei prezzi storici assieme al prezzo dei suini ed una stima del prezzo dei mangimi.
Quotazioni dei suini iberici nei mercati di Extremadura, Salamanca e Araporc.
Il simulatore calcola il costo di produzione ed il margine dei suini nelle condizioni italiane
Dati e tendenze delle presenze capi, produzione di carne, commercio delle carni suine, ecc
Dati della produzione e commercio mondiale delle principali materie prime
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Informazione settimanale del prezzo del suino, delle materie prime ed inoltre un indice delle materie prime.
Articoli su nutrizione ed alimentazione di suini, materie prime, caratteristiche dei mangimi, additivi, prezzi, fabbisogni, ecc
Schede tecniche delle principali materie prime ed additivi. In più informazioni sui valori nutrizionali, produzione e commercio, ultime ricerche, ...
Ultime quotazioni delle principali materie prime per mangimi. Grafici dei prezzi storici assieme al prezzo dei suini ed una stima del prezzo dei mangimi.
Dati della produzione e commercio mondiale delle principali materie prime
Usa questo simulatore per fare la diagnosi dei problemi di resa o indice di conversione. Fai click nel diagramma di flusso o nei tasti all'interno del testo per navigare tra le varie finestre del simulatore
Un bollettino mensile di notizie sulla nutrizione suina
Articoli sulla genetica e riproduzione nei suini: selezione, genomica, inseminazione artificiale, uso di ormoni, gestazione, problemi riproduttivi...
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Calcola l'entrata delle scrofette all'inizio di un allevamento, al momento dell'ampliamento o la rimonta di una azienda in attività
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Management e gestione degli allevamenti suinicoli, organizzazione dei lavori in ogni fase produttiva, bande, ecc
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Il simulatore calcola il costo di produzione ed il margine dei suini nelle condizioni italiane
Calcola l'entrata delle scrofette all'inizio di un allevamento, al momento dell'ampliamento o la rimonta di una azienda in attività
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Progetti di strutture ed attrezzature per allevamenti di suini: costruzioni, sistemi di ventilazione, sistemi di alimentazione, ecc. Puoi confrontare le att
Confronta i dati produttivi, calcola il numero di posti che hai bisogno in ogni reparto, visualizza il calendario dei lavori per settimana per ogni Banda
Di cosa ho bisogno nel mio allevamento? Ti facciamo vedere varie attrezzatura perche tu possa scegliere la migiore..
Un riassunto settimanale delle news di 3tre3.it
Ci sono ancore lacune sulle conoscenze di come si previene o si evita la replicazione del virus della PRRS nell'endometrio, nei primi 90 giorni di gestazione.
La diversità genetica ed antigenica dei virus influenzali deve essere compresa come qualcosa di dinamico ed in costante evoluzione, per cui è importantissimo avere un controllo epidemiologico attivo nei confronti del SIV con la finalità di conoscere i ceppi presenti in ogni momento, così come la loro prevalenza ed impatto.
L'autore si domanda se il virus americano attuale è più virulento del ceppo CV777 isolato in Europa nel 1977 o se la malattia è più devastante oggi rispetto agli anni 70 in Europa.
Recentemente, è stato suggerito che il PCV2 è capace di causare diarrea nei suini ed è stata proposta come malattia enterica capace di produrre diarrea nei suini (PCV2-ED) e classificata come un'entità separata dalle malattie associate al circovirus suino (PCVDs).
Le mosche normalmente non sono considerate un rischio reale tra allevamenti salvo in zone ad elevata densità suinicola. Tuttavia le mosche possono volare lunghe distanze.
Il primo obiettivo del progetto era controllare le infezioni da PRRSv per la produzione di suinetti negativi.
Alla necroscopia su alcuni suini colpiti, l'edema morbido e gelatinoso era evidente nelle palpebre, però anche nel mesocolon della flessura spirale.
Le misure di biosicurezza che fanno riferimento alle visite dovrebbero essere applicate in tutti gli allevamenti senza nessuna eccezione, e in quelle in cui la doccia non è obbligatoria, il lavaggio delle mani con sapone e successiva disinfezione dovrebbe esserlo.
La situazione attuale della PED consiste nella comparsa continua di episodi, da moderati a gravi, in molti allevamenti di suini in tutta l'Asia, USA ed in altre zone, sia in allevamenti che l'avevano già subìta o in allevamenti indenni.
Come possiamo decidere se un camion o un mezzo di trasporto è pulito dando solo un'occhiata?...
Possiamo trovare con una certa facilità il virus dell'Influenza in qualsiasi popolazione di suini: dalla nascita alla macellazione. Come è possibile che l'infezione a livello di popolazione, sia così estesa ed invece a livello individuale non duri più di 5-7 giorni?...
Alla fine abbiamo concluso che si trattava di un caso di malattia degli edemi in suini ad un'età estremamente inusuale.
Il rischio di trasmissione aerogena del virus PRRS è reale e la filtrazione d'aria può ridurre significativamente questo rischio. L'approccio regionale è una delle chiavi principali per il controllo/eliminazione del virus PRRS in futuro.
Enric Marco ci commenta che ultimamente è relativamente comune trovare suini che in fase di ingrasso presentino sintomatologia respiratoria e che rispondino male ai trattamenti antibiotici. In questi casi, normalmente, si pensa al virus PRRS, tuttavia è meno frequente pensare alle infezioni virali in forma mista.
La rimonta appena arrivata ed i suinetti appena prima dello svezzamento sono i principali gruppi a rischio.
Il PRRSv favorisce la comparsa di infezioni secondarie come quella da S suis: la funzione di "pulizia" dei macrofagi alveolari viene compromessa dal virus della PRRS.
Bollettino settimanale di notizie del mondo dei suini
Fai il log in e spunta la lista